
31 Mag Alla scoperta di Porta Nuova con le II della secondaria di Piazzale Brescia
Una frase dello scrittore Luca Doninelli apposta su un cartello vicino alla nuova Piazza Gae Aulenti dice:
“Aprire una nuova piazza è come aprire una nuova strada. Significa dare alla città un nuovo pezzo di destino, una folla di nuove possibilità, di nuovi inizi”.
E in effetti questo è il cuore di Porta Nuova, il punto dove idealmente confluiscono gli sforzi di progettisti e operai, dove finalmente anche noi abbiamo scoperto una nuova città ben inserita dentro ad un tessuto storico, di cui è rimasta però una traccia importante. Una traccia che i ragazzi hanno potuto scoprire camminando nelle nuove vie, osservando con la testa all’insù i nuovi grattacieli vicini ai piccoli fabbricati del Quartiere Isola che rimangono a testimoniare le caratteristiche storiche e architettoniche di questa zona ma che ben dialogano con i “nuovi arrivati”.
Dopo aver visitato il nuovo quartiere di Porta Nuova e aver guardato Milano dal 27° piano del Bosco Verticale abbiamo iniziato la nostra sfida: realizzare un plastico in legno di quest’area in scala 1:1000 e alcuni modellini dei grattacieli più importanti in scala 1:250. Il lavoro ci ha fatto scoprire la matematica e le proporzioni, indispensabili per poter ridurre le nostre misure reali nella scala da noi utilizzata. I ragazzi hanno fatto una ricerca utilizzando Google Maps per verificare il numero dei piani di ogni edificio del tessuto esistente, che hanno moltiplicato per un’altezza media di 3 metri. Ottenuta così l’altezza reale di ogni fabbricato la misura è stata poi ridotta in scala. Per i nuovi grattacieli invece abbiamo utilizzato progetti e disegni da cui abbiamo ricavato misure e dettagli. Questo lavoro ci ha permesso di conoscere più da vicino la nostra città, dedicando ore e sicuramente molti momenti di fatica soprattutto nel tagliare e limare gli infiniti pezzi di legno, che piano piano però, come tanti tasselli di un mosaico, hanno costruito qualcosa di bello: il nostro piccolo pezzo di Milano.