
22 Nov Bilancio sociale: una fotografia della nostra scuola
E’ stato approvato dall’assemblea della cooperativa La Zolla il bilancio sociale dell’anno 2015-2016. Il documento contiene una fotografia dell’attività della nostra scuola, in tutti i suoi aspetti:
- la missione educativa,
- la struttura di governo
- la struttura operativa
- il punto di vista degli utenti e dei lavoratori
- una sintesi della situazione economico-finanziaria.
“Il Bilancio Sociale rappresenta un mezzo con il quale è possibile monitorare, e se necessario migliorare, il progetto formativo della scuola, cogliendo e valorizzando i propri punti di forza, anche attraverso i feedback dei portatori di interesse. Inoltre, grazie ad esso è possibile analizzare la gestione e l’operatività della propria proposta formativa. (…) La redazione di questo bilancio sociale vuole essere uno strumento comunicativo per consentire a tutti i portatori di interesse di conoscere la realtà della scuola, per consentire di visionare e giudicare l’operato della scuola, ideale per garantire una continuità, e per reindirizzare l’orientamento strategico e quindi gli obiettivi dell’istituto.”
Dal bilancio sociale emergono alcune caratteristiche della nostra scuola:
- Una scuola di territorio, dove la maggior parte degli alunni vive a meno di 2km dai sue poli di via Carcano e di piazzale Brescia
- Un numero di alunni in crescita, 1174 nell’ultimo anno scolastico, anche grazie al completamento del ciclo della secondaria di primo grado in piazzale Brescia, e una fidelizzazione sempre maggiore tra i livelli, con tassi superiori all’80% in via Carcano e vicini al 60% in piazzale Brescia
- Esiti scolastici eccellenti, certificati sia dal voto di licenza, uguale o superiore a 8 nel 70% degli alunni, sia dai dati Invalsi, che pongo gli alunni della Zolla al di sopra della media delle scuole lombarde e di quelle comparabili per indicatore socio- economico
- Una continua formazione degli insegnanti e del personale, perché non si finisce mai di imparare, e alla Zolla lo vediamo ogni giorno: oltre 2300 ore di formazione erogate
- Un significativo investimento per il sostegno ai bambini diversamente abili, che sono 23 nella nostra scuola
- Un risultato di gestione economico finanziario che si può riassumere con un fatturato complessivo di poco superiore ai 6 milioni di euro – di cui poco più di uno deriva da contributi pubblici – e un utile netto di 190mila euro.
Il documento è consultabile a questo link.