Il curricolo verticale di Istituto è la carta di identità della nostra scuola che, consapevole dell’unità della persona e dell’unità del sapere, vuole individuare traiettorie virtuose per sostenere la crescita di ogni alunno nella conoscenza e come persona.
I metodi e i contenuti propri di ogni proposta didattica e di ogni disciplina mirano infatti al pieno esplicarsi delle possibilità personali, in termini di ragione e di sensibilità, valorizzando il più possibile il contributo di ciascuno, ovvero l’angolatura unica da cui ogni individuo guarda e conosce il mondo.
Nessuno tuttavia diventa grande nella conoscenza o come persona da solo. L’esperienza di seguire un maestro e la possibilità di intersecare il proprio itinerario di conoscenza con quello di tanti compagni sono la condizione per procedere sicuri e lieti nel cammino di crescita.
Perché vivere certamente è imparare l’infinità delle cose che ci circondano per averne così cura; ma vivere è anche imparare l’infinito valore che ciascuno introduce nel mondo e nel mondo dell’altro con il dono della sua persona, in una incessante dinamica di reciprocità, ovvero in una dimensione comunitaria sempre ricercata.
Vivere è dunque imparare ad aver cura. La scuola dell’Infanzia, la scuola Primaria e la scuola Secondaria di Primo grado servono a questo: a imparare a conoscere e ad avere a cuore ciò che vale.