Religione cattolica

Vivere è domandare e seguire

Da ogni incontro – con il mondo, con gli altri, con le cose che si studiano… – nasce una domanda. E di domanda in domanda, la ragione arriva a interrogarsi sul senso ultimo della realtà. Un’azione educativa non sarebbe tale se non arrivasse fino ad accompagnare gli alunni ad un impegno serio con queste domande.

  • Una risposta inattesa

Dalla domanda sul significato del mondo nascono tutte le religioni e le filosofie. In un momento del tempo e dello spazio, però, un uomo ha avanzato l’inimmaginabile pretesa di identificare sé con il Mistero che fa tutte le cose. Questa è la pretesa di Cristo, vero uomo e vero Dio. Una “scuola di ispirazione cristiana” – questa la definizione che il diritto ecclesiastico dà della Zolla – nasce da persone che hanno accolto l’ipotesi di senso cristiana nella loro vita, e perciò la offrono come eredità ai figli – propri e di chiunque si iscriva – affinché sia vagliata e verificata di fronte a ogni cosa.

  • Una compagnia che prosegue nel tempo

La storia cominciata con i dodici che seguirono Gesù di Nazareth si è diffusa nello spazio e nel tempo ed è arrivata fino a noi oggi. Anche La Zolla, nella consapevolezza dei limiti e della fragilità di tutti i tentativi umani e delle persone che ci vivono, è un luogo in cui gli alunni possono incontrare – nell’attività didattica ordinaria, nel rapporto con gli insegnanti e fra di loro, nelle ore di lezione e nelle iniziative specificamente dedicate – la proposta cristiana come esperienza presente e persistente.

lazolla_primaria_quaresima_padreAngelo

«Per ciò stesso che uno vive cinque minuti, afferma l’esistenza di un quid per cui valga la pena in fondo in fondo vivere qui cinque minuti. È il meccanismo strutturale della ragione, è una implicazione inevitabile. Come l’occhio spalancandosi scopre forme e colori, così la ragione per ciò stesso che si mette in moto afferma un “ultimo”, una realtà ultima in di cui tutto consiste; un destino ultimo, un senso di tutto».

 

Luigi Giussani, Il senso religioso

Natale2016 La Zolla

«La pianura è affollata da uno sterminato numero di cantieri in cui si svolge un lavoro febbrile. Arriva a un determinato momento un uomo e con lo sguardo abbraccia tutto quell’intenso lavoro e, a un certo punto, egli grida: “Fermatevi! Siete grandi, e nobili, e il vostro sforzo è sublime, ma triste, perché non è possibile che voi riusciate a costruire la strada che unisca la vostra terra al mistero ultimo. Abbandonate i vostri progetti, posate i vostri strumenti: il destino ha avuto pietà di voi; seguitemi, il ponte lo costruirò io: io infatti sono il destino”».

 

Luigi Giussani, All’origine della pretesa cristiana

santamb5-1024x768

«È incontrando l’unità dei credenti che ci si imbatte letteralmente in Cristo, incontrando la Chiesa. E per incontrare la Chiesa io devo incontrare degli uomini, in un ambiente. S’incontra la chiesa nella sua emergenza locale e ambientale».

 

Luigi Giussani, Perché la Chiesa