14 Mar DAI SEMI ALLE PERCUSSIONI: IL VIAGGIO DEI PICCOLI ALLA SCOPERTA DEL RITMO E DEL SUONO
Siamo i bambini più piccoli della nostra scuola…
Siete pronti a partire insieme a noi?
La partenza esige sguardi curiosi e occhi luminosi. L’attesa e il desiderio fanno oggi capolino dietro al timido sorriso di ogni bambino. Tutto è pronto, andiamo!
Questa settimana i bambini di 3 anni della scuola dell’infanzia La Zolla di via Giulio Carcano sono i protagonisti di un viaggio sonoro e la guida esperta è quella di Marco Valente, percussionista per passione.
La stanza polifunzionale è il luogo perfetto, il luogo carico di silenzio che è ascolto teso alla meraviglia.
Marco subito ci parla del più bello ed antico strumento che batte…il nostro cuore. Con le mani lo si può sentire, ma ci sono suoni che lo sanno far vibrare e che ci fanno emozionare: le percussioni.
Strumenti “parlanti”, che con il loro significato ci ricordano che la vita è bella! Ciascuno strumento con il suo suono, da solo o insieme agli altri, è dono perché riproduce quella armonia, che richiama a quella del Creato che il Signore ci ha donato. Suoni forti o delicati, armoniosi o meno aggraziati, che in ogni caso ci hanno colti di sorpresa e ci hanno lasciati affascinati.
Tanti strumenti, suoni differenti. Origini tra le più disparate, ma da alcuni particolari accomunate che con le nostre mani possono essere suonate! Inediti strumenti, scoperte sorprendenti! Strumenti antichi fatti di realtà. Barili di olio, anfore rotte, piante essiccate e frutti spremuti: tutto, ma proprio tutto, acquista una forma nuova quando il nostro cuore ci provoca a guardare. A guardare veramente, perché nessuno si aspetterebbe niente da qualcosa di così piccolo come un seme o da qualcosa di secco, di morto. E invece è proprio questa la caratteristica necessaria perché ne possa uscire una melodia straordinaria!
Pian piano i bambini hanno davvero colto la melodia straordinaria delle percussioni e timidamente hanno deciso di battere le mani, battere i piedi, dondolare il loro corpo…perché il cuore è il primo spartito, quel piccolo grande seme da cui questo nostro viaggio è partito. Cuori in ascolto, cuori in domanda. E quale miglior tempo di questo per domandare? In cammino verso la Pasqua tra semi, percussioni e nuove avventure.
Allora… siete davvero pronti a partire con noi all’avventura? Crescere è domandare e a noi non fa paura!
Francesca Bronzi e le maestre