01 Giu DALLA MACEDONIA AI MACEDONI…E RITORNO!!! IL MONDO DELLA FRUTTA.
Anche quest’anno la nostra scuola ha aderito al progetto “Frutta e verdura nelle scuole”, interessante iniziativa che ha lo scopo di promuovere il consumo della frutta, in particolare come merenda di metà mattina.
Noi alunni delle classi quarte della scuola primaria di Piazzale Brescia-via Caccialepori la mangiamo volentieri all’intervallo perciò, durante il secondo quadrimestre, con le maestre abbiamo affrontato un percorso didattico articolato che ci ha portati a conoscere alcune caratteristiche dei vegetali, a indagare riguardo alle nostre preferenze e a quelle dei compagni di tutte le classi rispetto alla “frutta a merenda”, a comprenderne l’importanza dal punto di vista nutrizionale, fino a scoprire la loro posizione nella “Piramide alimentare”.
A tutto questo si è aggiunta la lettura della storia “La famiglia De Gustibus” che ci ha permesso di incontrare anche nuovi cibi che provengono da varie parti del mondo. Le nostre classi si sono infatti iscritte al progetto “Tutti a tavola”, promosso da Librì e da altri partner, tra i quali Esselunga; ciascuno di noi ha ricevuto il fascicolo con il racconto, ampliabile con giochi e attività digitali, e un pieghevole con la Piramide alimentare.
Inoltre il nostro libro di testo affronta in un capitolo il tema “frutta e alimentazione”; così, dopo l’osservazione dal vivo, il confronto e la registrazione in tabelle delle caratteristiche di alcuni frutti e verdure, abbiamo potuto studiare le informazioni essenziali.
Nel nostro percorso di conoscenza abbiamo toccato tanti aspetti del sapere: le scienze per quanto riguarda la conoscenza delle piante e dei loro frutti, la matematica per rappresentare attraverso i grafici i dati raccolti, l’educazione civica nel cui ambito rientra anche l’educazione alimentare, la lingua italiana per comprendere il testo della storia, come anche la geografia perché abbiamo usato il planisfero per riconoscere i Paesi da cui provengono alcuni cibi.
Al termine le maestre ci hanno chiesto di affrontare una breve prova, nella quale ciascuno di noi potesse mettere “a frutto” le conoscenze, ma anche dare un semplice giudizio sulla proposta dalla quale siamo partiti. Sono emersi dati e suggerimenti interessanti: la maggior parte di noi ha detto che è stato invogliato a mangiare la frutta più spesso del solito!
Tanti invitano gli organizzatori a variare maggiormente le tipologie di frutti proposti, qualcuno ha suggerito perfino una macedonia!! E per finire a nessuno di noi è sfuggito il collegamento con la storia!!
I Macedoni, che abbiamo studiato come ultimo popolo quest’anno, erano proprio un popolo costituito da una “mescolanza” di genti e tradizioni, così come la gustosa mescolanza della frutta mista a pezzetti!!
Le classi quarte della Primaria della sede di Piazzale Brescia