03 Lug E usciron a riveder le stelle…
Oggi 19 Giugno ultima uscita con i bambini grandi che terminano la Scuola dell’Infanzia!
Con grande emozione e curiosità ci siamo recati in un posto specialissimo: al PLANETARIO dove abbiamo potuto vivere un’esperienza indimenticabile!
Appena arrivati la nostra guida ci ha fatti accomodare su antiche sedie girevoli, che abbiamo subito provato a 360º: spettacolare! Sopra di noi una grande cupola appena azzurrata.
Ad un tratto nella sala si è fatto un po’ buio, e nella gigantesca volta celeste a sinistra è comparso il sole!
Piano piano si sono accese delle luci che ci hanno fatto capire che stava tramontando. Infatti alla sinistra della sala c’era una grande O verde illuminata ad indicare l’Ovest, a destra una grande E ad indicare l’ Est di fronte una N per il Nord ed alle spalle la S per il Sud. Il nostro sole poi si è acceso ad Est ed è tramontato ad Ovest! Che meraviglia!
Poi abbiamo cominciato ad ascoltare spiegazioni interessantissime sulle costellazioni, sulle stelle e poi sui pianeti, che erano lì ad aspettarci con la loro maestosità!
La Terra è stata la nostra compagna di viaggio e noi l’abbiamo paragonata a tutti i pianeti per grandezza e caratteristiche!
Giove per esempio è 1300 volte più grande della terra, si vede ad occhio nudo ed è molto luminoso.
Per distinguere un pianeta da una stella bisogna osservare com’è la sua luce: se brilla è una stella, se è ferma è un pianeta.
Simile a Giove per composizione è Saturno, più piccolo e denso, caratterizzato dall’anello che lo circonda e che è costituito da numerosi micro satelliti ricoperti di ghiaccio.
Mercurio ha una superficie ricca di crateri ed è molto simile alla luna, Venere ha un calore di 480º impossibile pensare alla presenza della vita, Urano e Nettuno invece sono due giganti freddi le cui temperature scendono fino a -224°!
Anche qui impossibile immaginare forme di vita che invece potrebbero esserci su Marte come microorganismi. Plutone è il pianeta più piccolo di tutti!
Infine abbiamo la nostra amatissima Terra dove si è formata la vita!
La stella più grande è il sole che vediamo di giorno: illumina e riscalda la nostra terra.
Alcune stelle sono disposte nel cielo a formare delle costellazioni come il grande carro, formato da sette stelle, o la bilancia formata da più stelle.
Mentre guardiamo ed osserviamo questa immensa cupola sopra di noi, alcuni bambini si commuovono per l’emozione, che si fa forte anche perché in sottofondo ci sono delle musiche bellissime che accompagnano le immagini!
La luna è un pianeta che si illumina grazie alla luce del sole, invece le stelle brillano di luce propria! A questo punto la sala si fa buia buia e piano piano si accende un meraviglioso cielo ricco di stelle, sono tantissime, impossibile contarle dice qualcuno! E c’è anche la Via lattea! Lo stupore dà vita ad un tripudio di esclamazioni che si fanno più forti quando arrivano le stelle cadenti! Accipicchia chi se l’aspettava di vedere tante stelle?