15 Giu Fine anno alla scuola dell’Infanzia: Ranocchio è sempre un ranocchio!
Anche quest’anno i bambini dell’infanzia di via Carcano concludono in festa il percorso scolastico mettendo in scena una semplice rappresentazione che racchiude in sé la sostanza della proposta didattica vissuta in questi lunghi mesi di scuola.
E’ stato un viaggio entusiasmante, coinvolgente, avvincente, ricco di sorprese ed inaspettate novità che hanno portato i bambini a scoprire piano piano se stessi e ciò che li circonda, ma soprattutto li ha condotti a riconoscere e a dare un nome a ciò che di buono e di bene c’è in ognuno di loro, perché ognuno di loro è dono prezioso unico e irripetibile.
Anche ranocchio, protagonista della storia che ci ha accompagnato negli ultimi mesi del viaggio “Ranocchio è sempre un ranocchio”, ha scoperto col tempo che lui è un bene così com’è e non importa se non sa volare come l’anatra, se brucia le torte che cucina o non sa leggere i libri, perché lui sa nuotare, sa saltare come nessun’altro!
E’ certo importante cercare di migliorarsi sempre a partire da ciò che di positivo c’è in noi, ma che occorre innanzi tutto riconoscere.
Ed ecco in scena i bambini più piccoli che hanno vissuto la storia con giochi motori e movimenti propri di ogni personaggio in essa presente: le rane che saltano e nuotano nello stagno, le bianche anatre che volano in gruppo e le lepri che saltano verso la loro tana.
E poi i bambini mezzani, guidati dall’insegnante madrelingua e dall’insegnante specialista intonano il canto “Mr Froggy”, canto che rivisita in lingua inglese la storia di ranocchio che continua a paragonarsi agli altri cercando di emularli senza però buoni risultati. Sconfortato e triste viene consolato da un amico che lo aiuta a guardare a sé stesso con saggezza e atteggiamento benevolo, portandolo ad accettarsi così com’è!
I nostri grandi concludono facendo ascoltare parte del percorso musicale proposto nell’anno guidato dal professor Fusar che ha come sfondo didattico il riconoscimento dei sentimenti… sì perché nel nostro viaggio di scoperta di sé i bambini sono stati portati a dare nome a stati d’animo da loro provati nelle loro esperienze scolastiche e familiari.
E da ultimo…cantiamo! cantiamo insieme brani che riassumono il fulcro del nostro viaggio che in realtà non è finito qua, ma continua con l’augurio reciproco di non smettere mai di cercare il buono che c’è in ognuno di noi e nell’altro.
E cantiamo rendendo protagonisti della festa anche l’intera platea di genitori, nonni e famigliari con il brano “Nel blu dipinto di blu”, conosciuto dai bambini in occasione della festa dedicata ai nonni; ed è così che salutiamo i nostri amici grandi, pronti a spiccare il volo verso nuovi orizzonti.
In conclusione un momento speciale dedicato ai grandi che andranno alla primaria con il saluto a ciascuno e la consegna del “diploma”.
Tina Venturi – direttrice della Scuola dell’Infanzia di via Carcano