Il pan dei morti dei ragazzi di IV della Primaria di via Caccialepori

02 Nov Il pan dei morti dei ragazzi di IV della Primaria di via Caccialepori

Il pan dei morti è un’antica ricetta legata alla ricorrenza dei defunti, originaria del milanese e diffusa in varie zone dell’Italia del Nord.

Il pan dei morti, infatti, veniva preparato e mangiato per rendere omaggio alle persone care scomparse.
In realtà questo rito dell’offerta era già presente in tempi molto antichi: i Greci, ad esempio, offrivano un pane dei morti a Demetra, la Dea delle messi, per assicurarsi un buon raccolto. Ancora oggi, in molte zone d’Italia è una cosa comune mettere a tavola e servire, anche per le persone defunte, il pan dei morti.
In Toscana, le ricorrenze dei morti e dei santi sono molto sentite: per questo motivo la produzione di questo dolce è molto intensa e di grande tradizione, tanto che si può affermare che il pan dei morti sia diventato anche un dolce tipico toscano.

Noi ragazzi di quarta di via Caccialepori abbiamo voluto preparare insieme questa antico dolce il risultato è stato eccellente!!

Se anche voi volete cimentarvi ecco la ricetta:

Ingredienti:

120g      Uvetta

100g      Biscotti secchi

300g      Savoiardi

100g      Amaretti

120g      Mandorle

120g      Fichi secchi

300g      Zucchero

250g      Farina

50g         Cacao Amaro in Polvere

10g         Lievito

100g      Acqua oppure Vin Santo

210g      Albumi

q.b.         Cannella

q.b.         Zucchero a Velo

Procedimento:

  • Accendo il forno a 180°.
  • Metto in ammollo le uvette in una ciotolina piena di acqua.
  • Inserisco in un mixer i savoiardi, i biscotti secchi e gli amaretti.
  • Aziono l’apparecchio e riduco tutto in briciole finissime e le traferisco in una ciotola capiente.
  • Nello stesso mixer metto le mandorle, le trito grossolanamente e le unisco ai biscotti tritati.
  • Passo ora i fichi secchi nel mixer e li aggiungo nella ciotola.
  • Unisco a questi ingredienti lo zucchero, la farina, il cacao amaro e una spolverata di cannella.
  • A questo punto scolo l’uvetta e la unisco al composto.
  • Aggiungo il lievito, l’acqua e gli albumi a filo.
  • Comincio ad amalgamare gli ingredienti prima con il mestolo e poi con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Formo un panetto e lo taglio a fette.
  • Modello i vari pezzi in modo da conferire loro una forma a mandorla alta circa 1cm.
  • Ricopro una teglia con la carta da forno e sistemo i pan dei morti distanziandoli di qualche cm l’uno dall’altro.
  • Cuocio i biscotti in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti circa.
  • Sforno i biscotti e dopo averli fatti raffreddare li spolverizzo con lo zucchero a velo.