Il percorso di scienze in III Primaria: “Dal Big Ben tutto … o quasi…”

25 Mag Il percorso di scienze in III Primaria: “Dal Big Ben tutto … o quasi…”

Tema dell’anno per la classe III Primaria, la domanda.

E quella che ci ha guidato è la madre di tutte le domande, scaturita proprio dai bambini di fronte al racconto e alle stupefacenti immagini di un’astrofisica che ci ha spiegato la Teoria del Big Bang: “Da dove viene tutto?”, “Perché ci sono le cose?

Partendo da qui, le diverse discipline si sono intrecciate e interfacciate, (anche se l’oggetto da conoscere è UNO) e queste domande “ultime” hanno dettato il resto del cammino di scienze: “Dal Big Bang…. tutto!

Il passo successivo, dopo aver conosciuto come secondo gli scienziati hanno avuto origine l’universo, il nostro sistema solare e la Terra, è stato quello di comprendere che la comparsa della vita sul nostro pianeta è stata possibile grazie ad alcune condizioni fondamentali, tra cui aria, acqua e terra.

Quindi abbiamo proposto ai bambini l’osservazione del terreno, dell’acqua e dell’aria. Ne sono nate domande e si è tentato di dare risposte, abbiamo fatto riflessioni e collegamenti con conoscenze che già erano in nostro possesso, per poi ordinarle e arricchirle grazie allo studio metodico dei nostri sussidi scolastici.

Ad esempio ci siamo accorti che una bottiglietta di acqua vuota….. vuota non è, perché immersa nell’acqua fa uscire delle bolle… di aria; abbiamo verificato che anche l’aria pesa, abbiamo versato acqua in contenitori diversi, scoprendo che prende la forma del contenitore.

Abbiamo osservato che il suolo è fatto di pezzettini di rocce, di bastoncini, foglie marce e animaletti morti che la rendono fertile; che il terreno argilloso è la “Kway” della Terra, mentre quello ghiaioso, è un “colabrodo”! Per non dire lo stupore nel vedere una montagna di terra che grazie all’acqua si trasforma in collina!

Dopo aver scoperto alcune caratteristiche dell’acqua, del suolo e dell’aria e aver conosciuto lo sviluppo evolutivo degli esseri viventi, abbiamo deciso di porre la nostra attenzione sugli animali più vicini a noi.

Siamo partiti dall’osservazione dal vivo, divisi in gruppi e guidati dall’insegnante: davanti all’oggetto che si osserva, un pesce, un mollusco, un cagnolino o una cavia peruviana, le tartarughe o un uccellino, nascono delle domande e si inizia a rispondere.

osservazione dal vivo scienze terza primariaSi comincia così a fare proprie le conoscenze, in un modo che stimoli la capacità di accorgersi, di osservare, di confrontare caratteristiche per cogliere somiglianze e differenze.

percorso scienze 3 elementare

In questo percorso sono state valorizzate le loro capacità induttive e deduttive, le conoscenze che già possedevano, per approdare a uno studio che ordina con metodo quanto osservato.