
21 Dic IL PRESEPE racconta… LA MERAVIGLIA della NASCITA di GESU’.
Tutti curiosi, in azione, insieme, verso il Natale.
Prima i bambini della scuola dell’infanzia di Piazzale Brescia, poi noi insegnanti che ancora una volta, guardando loro, abbiamo desiderato inoltrarci nella Notte Santa e trovare per loro e con loro il percorso didattico che lo permettesse anche quest’anno.
Il cuore del cammino è stato il presepe e ancor prima la parola avvento. Grazie ad un caro amico sacerdote che ha incontrato i bambini la parola avvento è diventata amica acquistandone il senso.
Avvento è attesa…di chi? Quanto dura? Cosa facciamo? Ci prepariamo?
Abbiamo così atteso facendo un cammino e i giorni “ordinari” e soliti si sono illuminati.
L’avvio delle attività didattiche per costruire stelle e il presepe ma anche il coro per annunciare la gioia del Natale.
Perché abbiamo fatto il presepe? Per scoprire un pezzettino del grande avvenimento della nascita di Gesù. Abbiamo pensato di entrare dentro il presepe incontrando i tanti personaggi e provando ad essere dei pastori. Questo nostro presepe racconta tante cose e i bambini ora lo sanno “leggere”. Il presepe racconta una storia, nel presepe c’è dentro tutto il tempo rappresentato da dodici personaggi come dodici sono i mesi dell’anno. Tutti i mesi fanno un anno e tutto il tempo è di Dio.
Nel presepe c’è il calendario: gennaio con il macellaio, febbraio con il venditore di formaggio, marzo con il pollivendolo, aprile con le uova, maggio con gli sposi, giugno con il panettiere, luglio con i pomodori , agosto con i colombi, settembre con il seminatore, ottobre con l’uva e le botti, novembre con le caldarroste, dicembre con il pescivendolo.
Poi c’è dentro la natura rappresentata da acqua, terra, cielo, alberi perché tutta la creazione attende…il Creatore. Infine non può mancare la luce…perché Gesù è la Luce Vera.
Ogni particolare è stato curato perché i bambini si appassionano ad ogni pezzettino della realtà.
Gesti semplici compiuti con le mani usando tanti materiali e poi l’incontro con tante parole nuove da scoprire e fare proprie grazie all’energia affettiva e cognitiva che hanno i bambini.
Impastiamo, schiacciamo, ritagliamo, infiliamo, dipingiamo, coloriamo, incolliamo, ascoltiamo, ripetiamo, pensiamo, raccontiamo, cantiamo!
Giorno dopo giorno, è così che è stato costruito il nostro cammino cioè la meraviglia, davanti al nostro presepe.
Adesso fermiamoci, come bambini.
. . . “Gesù nasce senza rumore . . . come un battito di cuore.
È sorpresa di qualcosa che non c’era ed ora c’è . . . ed è proprio qui per te.”. . .
Buon Natale!
Scuola dell’Infanzia La Zolla Piazzale Brescia – Dicembre 2017