
28 Mar Imparare l’arte del corsivo
La scrittura in corsivo è un’arte e l’apprendimento di tale arte richiede al bambino la padronanza di numerose abilità di base e la mobilitazione totale delle sue risorse intellettive, percettive e motorie.
Per padroneggiare bene la mano, è necessario anche possedere la capacità di orientamento e di organizzazione del proprio corpo nello spazio.
I bambini di oggi, abituati sempre più a disegnare e colorare con i device elettronici e poco allenati ad utilizzare le mani per allacciare bottoni o compiere gesti di precisione, rischiano di non sviluppare sufficientemente la manualità che consente di acquisire il controllo del gesto grafico.
Per questo motivo nelle prime della Primaria di via Carcano le maestre hanno pensato di cominciare il passaggio della scrittura dallo stampatello al corsivo, con una serie di giochi motori che potenzino la coordinazione oculo manuale ed il controllo dello spazio.
Ecco il racconto delle maestre:
DAI GRANDI MOVIMENTI AL PICCOLO GESTO
Proponiamo inizialmente esperienze che coinvolgano tutto il corpo: le righe e i tratteggi tipici delle schede di pregrafismo sono riprodotti sul pavimento e i bambini ne seguono il percorso calpestandoli con i piedi.
Le stesse linee, rifatte in grande sulla lavagna e sui cartelloni, vengono osservate chiedendo ai bambini di dire cosa ricordano o a cosa assomigliano quei segni: le onde, le montagne, il salto della rana …
Infine ai bambini si chiede di riprodurle sul foglio.
Linee dritte, ondulate, tratteggi, sempre più piccoli… un lavoro di pazienza e precisione che richiede impegno e attenzione. Non è scontato, il gesto grafico va educato prima di iniziare a scrivere per davvero!
Il CORSIVO che CONQUISTA
Infine si arriva alla conquista del QUADERNINO del CORSIVO!
Un quaderno speciale, con righe di colori diversi, con pagine impostate per fare esercizio sui segni e sulle lettere.
Un oggetto prezioso, il segno che si sta diventando grandi, perchè i grandi scrivono in corsivo!
Anzi, forse anche noi adulti dovremmo stare più attenti e ricominciare a scrivere in corsivo… perchè come scrive l’Istituto Grafologico Internazionale Moretti nel suo manifesto per il lancio della Campagna per la valorizzazione della scrittura a mano: “La scrittura a mano corsiva stimola a: migliorare la capacità di lettura e di calcolo; potenziare la capacità di attenzione e di apprendimento; imparare l’autodisciplina e la concentrazione; allenare la memoria e accrescere la fiducia in se stessi; favorire il pensiero critico; costruire buone relazioni comunicando le proprie idee; esprimere la creatività individuale ed uscire dall’anonimato incoraggiando l’originalità individuale.”