Le indicazioni di riferimento sono fornite sulla base delle norme previste in ambito comunitario ed emanate dal Ministero della Salute con la Circolare del 31.8.22 avente per oggetto “Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19”, e da ATS Milano con aggiornamento al 5 settembre:
- chiunque a scuola manifesti sintomi indicativi di Sars-CoV-2 viene ospitato nella stanza dedicata, in attesa di raggiungere la propria abitazione e seguire le indicazioni del proprio medico.
- Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate:
- Per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni, purché venga effettuato un test, antigenico o molecolare, che risulti negativo, al termine del periodo d’isolamento.
- In caso di positività persistente, si potrà interrompere l’isolamento al termine del 14° giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall’effettuazione del test.
Rimane l’obbligo di comunicazione alla scuola in caso di positività al test diagnostico per SARS-CoV-2.
Per il rientro a scuola è necessario l’esito negativo del test (molecolare o antigenico) al termine dell’isolamento da inviare prima del rientro all’indirizzo del Referente Covid della propria sede.
Identificazione e gestione dei contatti stretti in ambito scolastico
Per i contatti stretti di caso di infezione da SARS-CoV-2 sono tuttora vigenti le indicazioni contenute nella Circolare n. 19680 del 30/03/2022 “Nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19”, che prevedono:
- Scuola dell’Infanzia: In presenza di un caso positivo in classe, i compagni e i docenti venuti in contatto nelle 48 ore precedenti l’inizio dei sintomi o la data di effettuazione del tampone positivo sono considerati contatti stretto e saranno in auto-sorveglianza; solo i docenti dovranno venire a scuola con mascherina FFP2 per 10 giorni.
- Scuola Primaria e Secondaria 1° grado: In presenza di un caso positivo in classe, i compagni e i docenti della classe venuti in contatto nelle 48 ore precedenti l’inizio dei sintomi o la data di effettuazione del tampone positivo sono considerati contatti stretti, saranno in auto-sorveglianza e dovranno venire a scuola con mascherina FFP2 per 10 giorni
Nel caso in cui si dovesse verificare una situazione di peggioramento del quadro epidemiologico, secondo le indicazioni che riceveremo dalle autorità preposte, ripristineremo misure maggiormente stringenti ove richiesto.