Ogni anno in collaborazione con gli esperti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, vengono individuati alcuni interventi specifici, che riguardano la scuola dell’infanzia, la primaria, la secondaria di primo grado e il corpo docente.
Inoltre, in collaborazione con la Cambridge English Language Assessment nella classe V della Scuola Primaria tutti i ragazzi conseguono la certificazione internazionale Starters, mentre gli alunni di III della Secondaria di Primo Grado eseguono la certificazione Ket e la preparazione è parte integrante del programma curriculare.
Le certificazioni linguistiche Cambridge, riconosciute in tutti i paesi in cui si parla inglese, sono uno strumento utile per capire quale livello di competenza linguistica ha raggiunto.
Per gli alunni partecipare a una certificazione ha inoltre un valore motivazionale, poiché avere un obiettivo da raggiungere è stimolante e gratificante e può favorire uno studio successivo.
Anche gli allievi con certificazioni particolari si misurano con le prove del test, usufruendo di tempi più lunghi.
Da quest’anno inoltre l’International House Milano, Centro Platinum Autorizzato per gli esami Cambridge English (YLE, KET, PET, FCE, CAE, CPE) ci ha scelti come Preparation Centre e Sede delle prove d’esame.
Il periodo che va dai 3 ai 6 anni è quello più naturale per l’acquisizione di una seconda lingua.
Per questo motivo, l’offerta formativa della scuola dell’infanzia prevede l’esposizione alla lingua inglese dei bambini un’ora al giorno per tutte le classi.
L’esposizione alla lingua inglese sarà offerta alternativamente dall’insegnante madrelingua – che in alcuni momenti affiancherà le titolari durante le diverse attività della giornata, e in altri svolgerà in autonomia lavori più specifici sulla lingua – e da un’insegnate della scuola appositamente formata, che proporrà ai bambini attività in lingua inglese.
In questo modo La Zolla vuole promuovere anche tra i bambini più piccoli un approccio sereno e positivo alla lingua Inglese, far vivere loro un’esperienza interessante, piacevole e stimolante, che li sensibilizzi in modo naturale a un codice linguistico diverso da quello materno.
Durante gli anni della scuola primaria, la presenza in classe dell’insegnante madrelingua aiuta i bambini ad apprendere la lingua in contesti specifici attraverso “moduli didattici”, durante le ore di inglese o in momenti interdisciplinari (lunch, game, drama, story telling), e apporta una maggior esposizione alla lingua in termini di ore rispetto al monte ore settimale tradizionale.
I moduli “intensivi” sono 3 da otto ore per le prime e le seconde, 2 o 3 da quindici ore per le terze, le quarte e quinte.
In V i bambini si preparano inoltre per conseguire la certificazione Cambridge English Starters, il primo dei tre test Cambridge English Young Learners ideati per ragazzi della scuola primaria e media inferiore, pensato per motivare i bambini e consentire loro di acquisire una dimestichezza linguistica nelle prime fasi di apprendimento dell’inglese.
Il test Cambridge English Starters è appena sotto il livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
La preparazione all’esame dà ai bambini una buona base per l’apprendimento della lingua e il test finale mostra i loro progressi nello studio della lingua inglese.
Il test comprende la verifica di tutte e quattro le abilità linguistiche: Listening, Speaking, Reading e Writing. Non ci sono promossi o bocciati ma viene calcolato il livello di apprendimento in shields (in scudi, 15 è il massimo).
Si tratta di un’occasione per mettersi personalmente alla prova in un primo esame alla fine del percorso della scuola primaria in un modo piacevole e coinvolgente. Ogni bambino riceve un riconoscimento Cambridge English per festeggiare l’obiettivo raggiunto.
L’offerta formativa della lingua inglese prevede la presenza in classe dell’insegnante madrelingua per tutto l’anno e insegnamento di alcuni argomenti di una o più discipline in lingua inglese con metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).
Gli insegnanti con adeguate competenze e attitudini alla lingua inglese, verificate da esperti dell’Università Cattolica, svolgono, nel corso dell’anno scolastico, un percorso formativo sperimentale, guidato dalla Facoltà di Lingue, per svolgere parte delle loro attività disciplinari in classe in lingua inglese il tutto valorizzando una forte interazione tra insegnanti di lingua, madrelingua e curricolari.
Durante il III anno i ragazzi si sottopongono al test Cambridge English Key (KET), una certificazione che verifica tutte le abilità linguistiche (Listening, Speaking, Reading e Writing) e attraverso cui lo studente dimostra l’abilità di utilizzare l’inglese scritto e parlato per comunicare in situazioni semplici.
Il test Cambridge English Key è inquadrato al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Durante il test vengono verificate tutte le abilità linguistiche: Listening, Speaking, Reading e Writing.