Introdurre le basi dell’economia a Merenda alla primaria di Piazzale Brescia

04 Mag Introdurre le basi dell’economia a Merenda alla primaria di Piazzale Brescia

E’ esperienza comune andare a fare la spesa o a comprare qualcosa di buono in un bar o in un negozietto.

Ma se questo avvenisse a scuola? E se poi provassimo a metterci nei panni di chi sta dall’altra parte del bancone? Quanti prodotti mettere in vendita? Dove trovare merce di qualità ad un buon prezzo per poterla rivendere in modo da ottenere un guadagno e non andare in perdita?

Niente di meglio che organizzare un “Mercato delle merende” per imparare (divertendosi!) concetti non usuali come SPESA – RICAVO – GUADAGNO.

Così i bambini delle classi Quarte hanno allestito i banchetti con focacce, bibite, gustose merendine da vendere ai compagni delle Terze, ai quali l’anno prossimo verrà “ceduta l’attività”…

MERENDE 2

Non è mancato qualche tocco di eleganza per rendere i prodotti più appetibili; e con quanta cura e attenzione i giovani clienti si sono presentati alla cassa con i portafogli pieni delle monetine necessarie al gustoso acquisto!

MERENDE 4

Alla fine, conti alla mano, gli alunni delle Quarte hanno ottenuto un ricavo di 82 euro che, a fronte di una spesa sostenuta di 39 euro, ha consentito di realizzare un guadagno di ben 43 euro. Che fare di questa bella somma? Qualcuno ha pensato di utilizzarla andando tutti insieme a prendere un buon gelato nei dintorni della scuola: avete qualche valido indirizzo da consigliarci?

MERENDE 3

Gli alunni e le maestre delle Quarte