Italiano (Primaria 1°anno)

COMPETENZA

 

A. Attivare strategie e tecniche di ascolto volte a comprendere il significato e gli elementi essenziali della comunicazione in diversi contesti di esperienza, scolastici e non

ABILITÀ

A.1 Essere in grado di avviare oralmente una comunicazione, intervenire in una conversazione, formulare e rispondere a domande.

A.2 Comprendere informazioni e/o testi ascoltati

A.3 Partecipare in modo comunicativamente efficace ad una gamma di situazioni comunicative, scolastiche ed extrascolastiche: conversazione, discussione, narrazione (personale e non), scambio di informazioni.

A.4 Comprendere all’ascolto e formulare oralmente brevi sequenze di istruzioni operative, semplici descrizioni di oggetti e luoghi, spiegazioni di fenomeni.

A.5 Comprendere messaggi orali: giochi di parole, parole di canzoni, testi poetici su temi che rendano possibile l’identificazione ed esprimere reazioni personali motivate.

CONOSCENZE

Comunicazione orale: concordanze (genere e numero), tratti prosodici (pausa, durata, accento, intonazione), la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa). Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale.

Consapevolezza dell’interlocutore.

COMPETENZA

 

P. Usare la lingua oralmente in modo corretto ed efficace su argomenti noti e meno noti, in situazioni comunicative varie, scolastiche ed extrascolastiche

ABILITÀ

P.1 Essere in grado di seguire e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta e sperimentata.

P.2 Raccontare una storia personale o fantastica, magari esprimendo reazioni personali.

P.3 Formulare semplici descrizioni orientate in base alla propria posizione nello spazio.

P.4 Partecipare in modo comunicativo efficace a conversazioni, discussioni, narrazioni (personali e non), scambi di informazioni.

P.5 Formulare oralmente brevi sequenze di istruzioni operative, semplici descrizioni di oggetti e luoghi, spiegazioni di fenomeni.

CONOSCENZE

Comunicazione orale: concordanze (genere e numero), tratti prosodici (pausa, durata, accento, intonazione), la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa).

Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale.

COMPETENZA

 

L. Leggere e comprendere testi di complessità crescente riguardanti l’esperienza quotidiana e testi letterari.

ABILITÀ

L.1 Leggere e comprendere una breve storia personale o fantastica (fino a 200 parole) [raccontarla oralmente e/o illustrarla].

L.2 Comprendere testi non letterari di diversa tipologia (informativi, tecnici, normativi, ecc…)

L.3 Leggere testi narrativo-descrittivi, personali e fantastici (fino a un massimo di 800-1000 parole) e di:

  • comprenderne eventi, personaggi, tema e motivi, intreccio
  • riportarne (oralmente o per iscritto) il contenuto

L.4 Leggere autonomamente brevi opere complete adeguate al livello di età: ad esempio collane recenti di narrativa per ragazzi, testi classici di letteratura per l’infanzia. Su tali opere esprime una propria reazione personale ed un commento.

L.5 Trarre informazioni di proprio interesse o finalizzate all’apprendimento da testi vari (vocabolari, enciclopedie, sussidiario…).

CONOSCENZE

Primi elementi di lettura: lettura globale di scritte familiari, lettura fono-sillabica di parole.

Le convenzioni di lettura: corrispondenza tra fonema e

Piano triennale dell’Offerta formativa grafema, raddoppiamenti, accenti, troncamenti, elisioni, scansione in sillabe.

I diversi caratteri grafici.

Tecniche di lettura

COMPETENZA

 

S. Produrre testi scritti, funzionali a varie situazioni comunicative con proprietà di linguaggio e correttezza formale e testi che realizzino una via via crescente elaborazione di carattere personale.

ABILITÀ

S.1 Copiare brevi testi; scrivere spontaneamente frasi e brevi testi con una coerenza.

S.2 Scrivere brevi testi personali, didascalie descrittive/esplicative di immagini, frasi dialogiche all’interno di fumetti.

S.3 Produrre una varietà di forme di scrittura personali (racconti, lettere, diario e altro) sia in modo spontaneo sia manipolando altri testi.

S.4 Utilizzare una varietà di semplici e brevi testi (narrativi, descrittivi, espositivo-argomentativi) per l’apprendimento:  compilare semplici tabelle e schemi a partire dai testi.

S.5 Scrivere brevi testi funzionali (regole, descrizioni, spiegazioni) rispetto ad oggetti e attività conosciute, utilizzando anche supporti grafici/iconografici.

S.6 Produrre appunti, schede, parafrasi, brevi sintesi di testi funzionali all’apprendimento.

S.7 Produrre testi creativi coerenti e comprensibili, a partire da stimoli esterni o di propria iniziativa.

CONOSCENZE

Prime convenzioni di scrittura: corrispondenza tra fonema e grafema, digrammi, raddoppiamento consonanti, accento parole bisillabe, elisione, troncamento, scansione in sillabe.

I diversi caratteri grafici e l’organizzazione grafica della pagina.

Organizzazione del contenuto della comunicazione scritta secondo criteri di logicità e di successione temporale.

Funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo.

COMPETENZA

 

R Riconoscere ed utilizzare i meccanismi di funzionamento che governano il codice linguistico in tutti i suoi livelli (fonologico, morfosintattico, semantico, diacronico- sincronico).

ABILITÀ

Livello fonologico

R 1 Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva.

R.2 Utilizzare consapevolmente i tratti prosodici.

R. 3 Riconoscere il carattere convenzionale e combinatorio della lingua (dal livello semantico al livello morfosintattico).

R. 4 Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione…) e riflessioni sui fenomeni morfosintattici della lingua a partire dal livello semantico.

Livello semantico

R. 6 Riconoscere i rapporti di significato che si stabiliscono tra alcune parole della lingua.

Livello morfosintattico

R. 7 Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti (nome, verbo, articolo, aggettivo, pronome).

CONOSCENZE

Primi elementi di lettura: lettura globale di scritte familiari, lettura fono-sillabica di parole.

Le convenzioni di lettura: corrispondenza tra fonema e

Piano triennale dell’Offerta formativa grafema, raddoppiamenti, accenti, troncamenti, elisioni, scansione in sillabe.

I diversi caratteri grafici.

Tecniche di lettura