La convivenza di inizio anno della secondaria di Piazzale Brescia

  • La Zolla Convivenza inizio anno 18:19
  • La Zolla Convivenza inizio anno 18_19
  • La Zolla Convivenza inizio anno 18:19
  • La Zolla Convivenza inizio anno 18:19
  • La Zolla Convivenza inizio anno 18:19
  • La Zolla Convivenza inizio anno 18:19
  • La Zolla Convivenza inizio anno 18:19
  • La Zolla Convivenza inizio anno 18:19
  • La Zolla Convivenza inizio anno 18:19

24 Set La convivenza di inizio anno della secondaria di Piazzale Brescia

L’anno della scuola secondaria di primo grado di Piazzale Brescia è iniziato, i volti sono raggianti e pieni di grandi aspettative:

Come sarà la nuova scuola? Troverò degli amici? Come saranno i professori? Ce la farò a tenere il ritmo di studio? Sarò all’altezza delle richieste?

Sono proprie queste domande le nostre prime alleate, perché ogni domanda implica sempre un rapporto con qualcuno presente, e il rapporto, il camminare insieme, la fiducia nell’altro sonno la prima scintilla che mette in moto il motore.

Per questo  il 19 settembre abbiamo proposto una giornata di convivenza all’Idroscalo di Milano con attività atletiche di livello, sulla terra e sull’acqua: beach volley, big sup, rugby, canoa, king ball, dragone.

Nulla di scontato, tutto da imparare!

Ogni attività è stata guidata da esperti allenatori che hanno presentato le regole dello sport specifico e poi hanno accompagnato ragazzi e docenti a mettersi alla prova. Un guadagno non da poco accorgersi che per giocare e divertirsi occorre condividere delle regole!

Al pomeriggio grande giocone sul prato, con corsa gratuita sulla sabbia, sull’erba, sul telone saponato e anche, perché no, doccia fresca a suon di secchiate.

Non è scontato iniziare l’anno così, come non è scontato avere la possibilità di andare a scuola. E’ questo quello che Julio ci ha testimoniato all’inizio della giornata.  

E’ nato in San Salvador e i suoi genitori hanno sacrificato tutto pur di offrirgli la possibilità di continuare a studiare venendo in Italia. Non è stato facile per lui imparare la lingua, fare nuove amicizie, inserirsi nella scuola media avendo fatto prima solo la terza elementare.

Grazie all’aiuto ricevuto da Portofranco – una realtà di aiuto allo studio fondata sul lavoro di volontariato di docenti che mettono a disposizione il loro tempo libero per sostenere i ragazzi che hanno qualche difficoltà  a scuola – Julio ora si è scritto a un corso di formazione parauniversitario a Trieste ed è orgoglioso di ripagare in questo modo il sacrificio dei suoi genitori e di tutti quelli che lo hanno sostenuto in questi anni.

Anche noi siamo grati a Colui che ci dà questa nuova possibilità di cammino.