16 Mar La luce: dall’arte alla fisica alla Primaria
Continua il viaggio dei ragazzi di Quinta della Primaria di Piazzale Brescia alla scoperta della luce, dopo la visita alla mostra di Lucio Fontana (leggi l’articolo) questa volta dal punto di vista della Fisica.
Ci ha aiutato Filippo, ex alunno della Zolla, ora studente di Ingegneria al Politecnico di Milano.
Cos’è la luce? Di che che colore è? Come si propaga?
Sono alcune delle domande che ci siamo posti nelle classi, dopo aver studiato, in scienze, l’occhio, la sua struttura e il suo funzionamento.
Vedere è, a detta dei nostri alunni, una delle esperienze più emozionanti per godere del meraviglioso spettacolo che il mondo ci offre in ogni istante. Da qui il desiderio di comprendere di più.
Attraverso semplici, ma efficaci esperimenti abbiamo indagato, provato e scoperto cose nuove, non solo sulla luce, ma anche sul nostro cervello, che deve fare un gran lavoro per non farci perdere nessun dettaglio di ciò che vediamo!
Infine ci siamo cimentati con carta, pennarelli e colla per sentirci un po’ Isaac Newton, con il suo disco, e un po’ degli illusionisti, capaci di apparire un uccellino in gabbia.
I bambini e le maestre di Quinta