
13 Apr La Pasqua dei bambini dell’infanzia di Piazzale Brescia
A conclusione del nostro cammino, che con grande serietà i bambini hanno percorso in queste 6 settimane di Quaresima, ci siamo ritrovati insieme ai genitori per vivere insieme il grande annuncio di Pasqua.
“RIMANETE NEL MIO AMORE, Camminiamo sulla Tua Via E cresciamo con Te… Gesù!” … In compagnia di Don Andrea, di Giulia e di tutte le maestre abbiamo proposto ai bambini di accostarsi alla “via della croce” guardando ad alcuni momenti specifici di quel cammino compiuto da Gesù. Abbiamo scelto alcuni momenti che potessero raccontare non solo la “croce”, ma anche la “luce” che filtra – magari debole – attraverso questo cammino; momenti nei quali scorgere i semi di speranza che sono già anticipo del giorno di Pasqua, anche se la fatica del cammino rischia di nasconderli.
Grandi artisti ci hanno accompagnato: siamo partiti dall’Ultima cena di Leonardo da Vinci per finire con il confronto fra le due pietà di Michelangelo. La seconda, la terza e la quarta settimana artisti contemporanei ci hanno raccontato invece tre stazioni della via Crucis con linguaggi diversi: Adrian Paci attraverso la fotografia e Andrea Jori con degli altorilievi.
Ad Adrian Paci ci siamo ispirati per realizzare la nostra Via Crucis fotografica che i genitori hanno potuto guardare alla fine del gesto. 14 fotografie in bianco e nero, fatte da un papà della nostra scuola, attraverso le quali abbiamo voluto far vedere come i nostri bambini della scuola dell’Infanzia La Zolla, nell’aprile 2022, si sono voluti coinvolgere nel rendere presente la vicenda umana di Gesù. Nel nostro oggi quotidiano, con un cellulare segno dei nostri tempi, in un set improvvisato nel salone della scuola, con la nostra maglietta colorata, ciascuna classe ha rappresentato due stazioni. Si è preparata con le maestre cercando di mettere insieme in un istante, l’istante dello scatto, le pose, le emozioni che i vari episodi suscitavano, i volti dei personaggi, la tensione del momento. Il personaggio che si distingue è Gesù, vestito con una tunica bianca o rappresentato dalla croce. Perché di questa storia, la storia di Gesù, unica storia vera, noi siamo parte, attiva, protagonisti non spettatori.
Durante il gesto la voce di don Andrea ha ripercorso le tappe fondamentali del cammino alternandosi alle voci dei bambini che hanno imparato un canto per ogni settimana …
Insieme siamo giunti all’annuncio più bello, anticipato da una croce fiorita… Pasqua è Risurrezione! Lì dove siamo nella vita che stiamo vivendo: la vita torna a fiorire!