La seconda tappa del Raccordo tra Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria

Una mattina alla primaria
  • Scuola La Zolla_Raccordo_infanzia_primaria
  • Scuola La Zolla_Raccordo_infanzia_primaria
  • Scuola La Zolla_Raccordo_infanzia_primaria
  • Scuola La Zolla_Raccordo_infanzia_primaria
  • Scuola La Zolla_Raccordo_infanzia_primaria

22 Mar La seconda tappa del Raccordo tra Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria

Per prepararsi bene al secondo appuntamento del Raccordo (leggi il racconto del primo appuntamento) tra scuola dell’infanzia e scuola primaria, i bambini di 5 anni preparano insieme alle loro maestre un’intervista da fare ai bambini e alle maestre della primaria.

Dopo un momento dedicato alla riflessione che lascia trapelare anche un po’ di ansia, i bambini formulano le domande liberamente mentre le insegnanti si limitano a scrivere tutto.

L’intervista viene inviata subito alla Primaria perché i bambini di prima possano avere il tempo di riflettere e rispondere ai loro amici in modo esauriente, magari anche per iscritto viste le abilità acquisite!

Ed ecco che il giorno tanto atteso è arrivato!

Felici e emozionati, pronti ad osservare e ad ascoltare, i bambini si preparano a salire al primo piano… ma dove sarà la 1°A? e la 1°B? e la 1°C?

Ecco che si scorgono delle tracce sulle scale che vanno verso la Primaria: quaderni e astucci sembrano indicare la strada per raggiungere gli amici più grandi.

Seguendo questi indizi i bambini arrivano davanti alle porte delle prime dove sono attesi: sono intimiditi ed emozionati.

Le maestre Daniela Stefania e Silvia invitano i bambini ad entrare nelle loro classi e ad accomodarsi nei banchi accanto ai bambini che li attendono e fanno loro spazio.

I grandi dell’infanzia si guardano intorno: scoprono che ciascun bambino ha il suo banco e che i banchi sono disposti di fronte alla lavagna e al grande tavolo dell’insegnante che si chiama cattedra.

Vedono un computer su un tavolino e tanti cartelloni con lettere, numeri e immagini appesi alle pareti… E’ diversa dalla loro classe della scuola dell’infanzia: non c’è l’angolo delle costruzioni e nemmeno la casetta!

I bambini di prima spiegano tante cose, rispondendo alle domande che i bambini della scuola dell’infanzia avevano inviato loro qualche giorno fa.

Cosa si mette dentro lo zaino?

Cosa si fa in classe?

Che cosa sono le materie?

Si sta sempre seduti?

Si gioca ogni tanto?

I bambini spiegano con chiarezza quello che hanno imparato in questi mesi in prima… tante belle novità ma si impara in fretta, non vi preoccupate!

Ma cosa succede? i bambini sentono il suono della campanella e con volti sorpresi si rivolgono con occhi interrogativi alle maestre che spiegano che è arrivato il momento dell’intervallo, tempo di pausa, di gioco, di disegno libero e di merenda.

Ma c’è un’altra sorpresa i bambini di prima oggi hanno portato doppia merenda per poterla offrire ai bambini dell’infanzia! Che gioia e che novità per i piccoli!

Al secondo segnale della campanella si ritorna tutti in classe, con ancora tanta voglia di sapere, di chiedere e domandare.

Per i bambini dell’infanzia è tempo di tornare giù nelle loro classi ma ci sarà un’altra occasione d’incontro, con le insegnanti specialiste di motoria, musica e inglese

I bambini dell’infanzia hanno scoperto tante cose e assaporato l’aria della scuola primaria tanto desiderata che ora non è più tanto un mistero e non fa più così paura…

Alla prossima volta, ci vediamo presto!