Nel 1971 otto giovani famiglie, educate nell’esperienza di Comunione e Liberazione, creano due asili per i loro figli, una in via Duccio da Boninsegna, l’altro presso la Parrocchia di Santa Maria al Paradiso. L’anno seguente, nel 1972 le famiglie uniscono le forze e iniziano un’avventura comune sotto il nome La Zolla in via Bellotti.
Nel 1973 prende il via la scuola elementare presso la Parrocchia di San Babila. La scuola materna si trasferisce presso la parrocchia di San Luca. Nel 1974 le due classi di scuola materna e le tre di elementari si trasferiscono in via San Vittore. Nel 1978 la scuola elementare si trasferisce, in via Tranchedini.
Nel 1978 gli alunni sono 105 all’asilo e 74 alle elementari. Per questo la scuola elementare si trasferisce in via Tranchedini. Gli alunni raddoppieranno nel giro di pochi anni, e apriranno altre due sezioni.
Il 29 settembre 1984 il Coro dei bambini della Zolla canta in Aula Nervi alla presenza del Papa Giovanni Paolo II, in occasione dell’udienza concessa per i trent’anni del movimento di Comunione e Liberazione
Nel 1990 alle due sedi esistenti si aggiunge una nuova sede di scuola materna in via Ripamonti, e nel 1998 nasce la scuola materna di via Piazzetta.
Dall’anno scolastico 2000 – 2001 la Cooperativa la Zolla inizia una collaborazione con le Suore Sacramentine per la gestione delle scuole del polo di via Carcano 53. Nel giro di pochi anni La Zolla rileverà la gestione del polo, avviando, per la prima volta anche il ciclo di scuole medie.
Nel 2002 la scuola La Zolla compie trent’anni. Una grande festa viene organizzata al Centro sportivo Vismara, coinvolgendo ex alunni, docenti e direttori della cooperativa. Verrà poi pubblicato il volume, a cura di Ines Maggiolini e Caterina Meroni, “Penso che il lunedì è il giorno più bello. La Zolla: trent’anni di scuola libera a Milano”, ed. Itaca
Nel 2012 la Scuola viene insignita della Benemerenza Civica, Ambrogino d’Oro, dal Comune di Milano. E’ anche l’anno della chiusura delle sedi storiche di via San Vittore e di via Tranchedini sostituita dalla nuova sede di Piazzale Brescia che riunisce scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.