La Zolla e le regole per imparare a contemplare ogni cosa

Anno scolastico 2020/2021

È da poco iniziato il secondo tempo della più bella delle partite, dopo un primo tempo concluso con diversi minuti di anticipo e un intervallo molto più lungo del solito. Certo, è stato sicuramente prezioso in nostro intermezzo a distanza, ma quanta gioia ora nell’essere nuovamente in campo insieme!

Per gli antichi romani la parola “gioco” e la parola “scuola” coincidevano: e anche per noi la scuola è il luogo degli uomini e delle donne liberi, uomini e donne che, liberamente, sostenendosi l’un l’altro, scelgono di mettersi in gioco insieme in cerca del vero.

Certamente in questa ripresa qualcosa è cambiato, ce ne siamo accorti subito; in molti momenti della vita scolastica possiamo vederci ora solo negli occhi – che è già tantissimo! – mentre la maggior parte del nostro volto resta coperto dalle mascherine. E quanto ci piacerebbe guardare come siamo cambiati, come siamo cresciuti, quanto ci piacerebbe vedere per intero i tanti nuovi compagni di cammino!

E poi c’è la questione della distanza… siamo entrati in classe e nessuno ha potuto contare su quella figura così bella che è il compagno di banco: infatti siamo tutti separati nel nostro banco singolo. 

Bene: queste regole, che ora sembrano solo una limitazione e senza dubbio ci limitano, che certamente servono per proteggerci l’un l’altro e perciò sono importantissime e vanno rispettate, queste regole possono essere anche un modo per imparare a guardare ogni cosa in modo più vero.

In ogni istante c’è un bene infinito che mi attende, che è fatto come dono per me.

Per noi la scuola è questo: imparare insieme a contemplare ogni cosa, a guardare veramente, in cerca del fondo vero delle cose, di me stesso e degli altri. In cerca di quella strada bella lungo la quale la mia persona cresce e si accresce.

Come scrisse Emily Dickinson, “nessuno scopre la sua altezza finché non è chiamato ad alzarsi”; quest’anno La Zolla vuole essere ancor di più questa chiamata: una convocazione personale, per tutti e per ciascuno, a scoprire il dono inestimabile del proprio esserci e del proprio essere dono per gli altri.

Buon anno a tutti !

Nel pieno rispetto delle indicazioni sanitarie e di sicurezza, la ripartenza de La Zolla vuole garantire la migliore offerta educativa e didattica, avendo cura del benessere e della serenità emotiva di tutti gli alunni con una particolare attenzione alle esigenze delle famiglie.

 

Le seguenti soluzioni per l’organizzazione dell’avvio del nuovo anno scolastico seguono le linee guida emesse dal MIUR il 26 Giugno 2020 e successive.

Sarà nostra cura tenere monitorati lo sviluppo della situazione e i conseguenti adattamenti delle richieste ministeriali e sanitarie, che potranno portare alla eventuale modifica di alcune indicazioni.
I dettagli operativi sull’avvio dell’anno scolastico verranno inviati alle famiglie tramite i consueti canali di comunicazione interna.

LEGGI DI Più SUL SITO DEL MINISTERO

Orario scolastico

Sulla base delle attuali disposizioni è possibile garantire il consueto orario didattico su tutti i livelli di scuola.

Scuola dell’infanzia:
Sede P.le Brescia ingresso 8.00 – 9.15 e uscita 15.30 – 16.00
Sede Via Carcano ingresso 8.00 – 9.15; prima uscita 13.15 – 13.30 (su richiesta); seconda uscita 15.00 – 16.00

Scuola primaria:
8.30 – 15.00 con ingresso garantito dalle ore 8.00

Scuola secondaria di primo grado:
Sede P.le Brescia 8.10 – 13.35
Sede Via Carcano 8.10 – 13.30

Sono previsti orari scansionati ed  ingressi e percorsi differenti in base ai livelli e alle classi. 

I genitori non potranno accedere alla scuola, gli alunni saranno lasciati alle entrate che saranno sempre sorvegliate da personale della scuola.

Gli studenti, rispettando le norme del distanziamento e indossando la mascherina, superata la zona di misurazione della temperatura tramite termoscanner, raggiungeranno la loro aula dove troveranno il docente.

I dettagli verranno forniti tramite il portale di comunicazione interna.

Spazi

Per offrire una migliore continuità educativa e didattica e la massima cura nelle relazioni tra coetanei si è cercato di tenere uniti tutti i gruppi classe alla scuola primaria e secondaria di I grado.

Per raggiungere questi obiettivi si sono resi necessari alcuni interventi edili all’interno degli edifici scolastici di via Carcano, via Caccialepori e Piazzale Brescia e la predisposizione di ulteriori spazi esterni per la sede di Piazzale Brescia grazie alla disponibilità della Parrocchia San Protaso di piazzale Brescia per la scuola dell’infanzia e Parrocchia Mater Amabilis di via Previati per la scuola secondaria di I grado.

 

Alla scuola dell’infanzia, per offrire al meglio il percorso dell’ultimo anno che prevede da sempre un potenziamento dei prerequisiti utili alla scuola primaria, i bambini grandi formeranno nuove classi omogenee.

Ogni gruppo sarà di circa 20 bambini, avrà un suo spazio definito e verrà guidato da maestre già conosciute dai bambini.

Misure di igienizzazione

 

La Zolla garantisce il massimo dell’impegno per la pulizia e l’igienizzazione di tutti gli spazi con prodotti alcoolici prima dell’inizio dell’attività quotidiana di scuola e in modo ricorrente negli spazi comuni delle superfici ad alta frequenza di contatto (servizi igienici, corridoi, scale, corrimani, maniglie, ecc.).

Tutte le classi sono dotate di prodotti igienizzanti per il lavaggio frequente delle mani e provvederà al ricambio d’aria frequente, anche con apertura permanente delle finestre nei bagni.

Uso delle mascherine

 

Gli alunni potranno accedere alla scuola solo indossando la mascherina che potrà essere abbassata solamente durante le attività individuali al banco.

Sebbene sia preferibilmente da utilizzare la mascherina di tipo chirurgico, non vi è alcun obbligo in tal senso.

La dotazione della mascherina è carico della famiglia, anche se ovviamente la Scuola garantisce ampie scorte in caso di rotture o dimenticanze.

Al momento,  il Ministero non è in grado di garantire una sufficiente fornitura delle mascherine.

Proposte pomeridiane e doposcuola

Non saranno organizzate attività extrascolastiche pomeridiane all’interno dei locali della scuola mentre sono confermate le proposte presso gli spazi esterni delle associazioni sportive con cui la scuola collabora per garantire un servizio di qualità e in sicurezza.

Per la loro rilevanza all’interno del percorso della scuola secondaria di I grado, si cercheranno di mantenere alcuni laboratori di carattere orientativo e didattico.

È in fase di verifica il servizio di doposcuola solo per situazioni di reale necessità e con un numero limitato di alunni della scuola dell’infanzia e primaria e l’apertura delle aule studio per i ragazzi della scuola secondaria.

Patto di corresponsabilità con le famiglie

Nell’ambito delle misure intraprese per contenere la diffusione del contagio da Covid-19, per poter assicurare un’adeguata riapertura dei servizi scolastici in presenza è fondamentale costruire un percorso di coinvolgimento dei genitori attraverso un patto di alleanza educativo finalizzato al contenimento del rischio. 

Il patto tiene conto delle necessarie misure di contenimento previste dalle Linee Guida Nazionali e le diverse età della popolazione scolastica frequentante La Zolla.

SCARICA IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

Ulteriori misure di sicurezza

Nessun estraneo potrà essere presente nell’edificio scolastico e negli spazi della scuola.

Per evitare ogni presenza nell’edificio oltre al personale e agli allievi i genitori potranno accedere solo al cortile (per entrata e uscita).

Quando strettamente indispensabile potranno accedere in spazi dedicati separati e non didattici.

Riunioni, colloqui e ricevimento genitori si terranno ancora in video collegamento.

L’Amministrazione e la Segreteria riceveranno solo su appuntamento privilegiando modalità remote.

SCARICA IL PROTOCOLLO GENERALE DI SICUREZZA

Indicazioni sulla gestione dei casi di Covid-19

Sulla base delle prime indicazioni operative della Regione Lombardia per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia in attuazione del DPCM 7 settembre 2020, riportiamo le seguenti note che potranno essere aggiornate in base all’evoluzione del quadro epidemiologico.

Personale scolastico

Se un soggetto appartenente al personale scolastico afferente ai servizi educativi dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado presenta sintomi suggestivi per il Covid-19, dovrà contattare nel più breve tempo possibile il proprio Medico di Medicina Generale (MMG), e, in caso di indicazione di sottoporsi a tampone, dovrà recarsi al punto tampone con modulo di autocertificazione (MODULO 1)

 

 

Studenti da 0-14 anni 

(dal servizio educativo per la prima infanzia a tutto il ciclo di scuola secondaria di primo grado) 

  • In caso di sintomi simil influenzali o sospetti Covid riscontrati nel corso dell’attività scolastica deve essere contattata la famiglia dello studente. Viene rilasciato il modulo di autocertificazione timbrato dalla scuola (MODULO 2), da consegnare alla struttura sanitaria dove si esegue il tampone con accesso diretto. Il documento autorizza all’esecuzione del tampone senza prenotazione solo lo studente e non l’intero nucleo familiare.Le stesse procedure valgono anche per gli insegnanti e per il personale scolastico non docente.Coloro che eseguono il tampone in quanto sospetti e pertanto segnalati dal Pediatra Di Libera Scelta o Medico di Medicina Generale, sono tenuti a rispettare l’isolamento in attesa dell’esito del test molecolare.

 

  • Se i sintomi si presentano al proprio domicilio, il genitore del bambino contatta nel più breve tempo possibile il proprio pediatra di Libera Scelta e, in caso di indicazione di sottoporre il figlio a tampone, lo accompagna al punto tampone con modulo di autocertificazione (MODULO 2).

 

 

Punti Tampone

I PUNTI TAMPONE situati presso alcuni presidi ospedalieri, garantiscono una riduzione dei tempi di esecuzione e refertazione del tampone, sia per gli studenti che per il personale docente.

ATS e ASST consentono l’accesso senza prenotazione e con autocertificazione della motivazione per gli studenti ( Modulo 2) e per il personale scolastico docente e non docente (Modulo 1), che presentino sintomi a scuola o fuori dall’ambiente scolastico.

I punti tampone sono accessibili tutti i giorni dal lunedì al sabato indicativamente dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Gli esiti saranno disponibili sul Fasciolo Sanitario Elettronico in giornata.

 

SCOPRI I PUNTI TAMPONE SUL SITO ATS MILANO

Chi ha effettuato il tempone, in attesa dell’esito, deve rimanere in isolamento.

I contatti di caso sospetto, non devono sottoporsi ad isolamento domiciliare fiduciario, ma devono adottare comportamenti prudenti in attesa dell’esito del tampone del caso sospetto.

Questa procedura si applica sia ai familiari conviventi sia ai compagni di classe.

 

Se uno studente risulta positivo al Covid-19, i contatti stretti vengono posti in quarantena.

I contatti asintomatici di caso identificati dalle ATS, così come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0032850-12/10/2020-DGPRE-DGPRE-P, possono riprendere la vita sociale:

– dopo un periodo di quarantena di 14 giorni dall’ultima esposizione al caso trascorso senza sintomatologia, senza la necessità di eseguire il tampone

oppure

– dopo un periodo di quarantena di 10 giorni dall’ultimo contatto con il caso positivo trascorso senza sintomatologia, e con tampone negativo eseguito a partire dal decimo giorno.

Il personale scolastico che abbia osservato le norme di distanziamento interpersonale, igienizzazione frequente delle mani e l’utilizzo della mascherina chirurgica non è da considerarsi contatto di caso a meno di differenti valutazioni in relazione ad effettive durata e tipologia dell’esposizione.

La riammissione a scuola avviene:

  • In caso di tampone con esito positivo, il paziente viene messo in isolamento per 10 giorni dall’inizio dei sintomi (in caso di sintomi lievi, l’isolamento parte dalla data di effettuazione del tampone). La riammissione in collettività avviene: con tampone negativo eseguito a partire dal 10° giorno di isolamento e dopo 3 giorni di assenza di sintomi. Il Pediatra di Libera Scelta (PLS) o il Medico di Medicina Generale (MMG), dopo la conferma di avvenuta guarigione (tampone risultato negativo), rilascia l’attestazione di nulla osta all’ingresso o al rientro in comunità.

  • Se il tampone è negativo, terminati i sintomi, è possibile la riammissione in collettività (il pediatra o il medico rilascia l’attestazione per il rientro in comunità).

    Nel caso in cui lo studente non venga sottoposto a tampone in quanto la sua sintomatologia non è riconducibile a CoviD-19 il medico curante o il pediatra indicherà alla famiglia le misure di cura e, in base all’evoluzione del quadro clinico, valuterà i tempi per il rientro al servizio educativo/scuola.

    In questo caso non è richiesta alcuna certificazione/attestazione per il rientro, ma si darà credito alla famiglia e si valorizzerà quella fiducia reciproca alla base del patto di corresponsabilità fra comunità educante e famiglia.