Didattica a distanza

Anno scolastico 2019/2020

Imparare e crescere insieme…
anche a distanza!

La sfida di fare scuola a distanza rileva l’urgenza vera del rapporto da insegnante e alunno, tra scuola e famiglia: la prossimità ai bisogni, alla sensibilità e all’intelligenza di ciascuno. La risposta puntuale alle domande e al desiderio di sapere e di imparare. La presenza e la compagnia costante nel cammino di crescita.

In questo periodo di emergenza e chiusura della scuola tante cose sono cambiate ma non nell’essenziale.

Anzi, la condizione che stiamo vivendo ha acuito la nostra attenzione verso questo essenziale, sprigionando le migliori fantasie per far scuola attraverso le nuove tecnologie.

Lo facciamo non solo per garantire la continuità formativa e didattica ma soprattutto per continuare a scoprirci insieme in cerca di una strada e di un senso, intercettando la vita, scavando insieme nella realtà che ci sfida in questo momento per scoprirne il valore.

 

Daniele Gomarasca – Coordinatore Didattico Scuola La Zolla

La didattica a distanza

I tempi e le modalità della proposta didattica online sono costantemente monitorati e perciò in evoluzione.

I bisogni personali, la disponibilità tecnica e la perizia informatica degli studenti sono dati essenziali da tenere nella massima considerazione per costruire una scuola dinamica, efficace e davvero per tutti settimana dopo settimana.

In particolare il bilanciamento tra le lezioni dal vivo e quelle registrate, così come la quantità di lavoro offerta quotidianamente, sono oggetto di valutazione continua da parte del Collegio Docenti e delle Direzioni, al fine di rendere possibile una crescita soddisfacente nelle conoscenze e nelle competenze (anche, ovviamente, informatiche) per tutti gli studenti.

 

La didattica a distanza alla scuola dell’infanzia

Per mantenere un contatto con i bambini, tenere viva una quotidianità e far compagnia a distanza le insegnanti della scuola dell’infanzia preparano, in continuità con il tema dell’anno e con quanto svolto in presenza, proposte di attività, video di letture, canti, giochi motori con un approfondimento alle attività utili allo sviluppo dei prerequisiti per la scuola primaria e alle competenze proprie di ogni età.

Lo scorrere del tempo è scandito da momenti particolari come la Quaresima, la festa del papà, la festa della mamma, il mese di maggio.

Nella didattica a distanza è prevista la proposta della lingua inglese con la madrelingua attraverso storie, canzoni, daily words.

Attraverso Sharepoint i materiali sono condivisi con le famiglie suddivisi in cartelle diverse per fascia d’età e gruppi di appartenenza.

C’è poi una cartella “Rimaniamo in contatto” per la pubblicazione dei lavori di restituzione dei bambini.

Completano la proposta incontri video con cadenza fissa con le maestre divisi per fasce d’età a cominciare dai bambini grandi.

Non si tratta di Lezioni Live, ma è un momento “di relazione” in cui raccontare e raccontarsi, cantare insieme… non perdersi di vista!

La didattica a distanza alla scuola primaria

La didattica a distanza alla primaria prevede attività in modalità asincrona e sincrona.

 

  • Attività asincrone:

Vocali di lettura di testi e dettati in italiano e inglese, presentazioni con audio e video, schede, esercizi, giochi didattici caricati sulla piattaforma Sharepoint e divisi in cartelle per materie (italiano, matematica, storia, geografia, inglese, arte, musica, religione, motoria) e per settimane.

 

  • Attività sincrone:
    • 2 ore di lezione giornaliere degli insegnanti prevalenti sulla piattaforma Teams per tutte le classi, in due gruppi o a classe intera secondo le esigenze delle diverse età e situazioni
    • 1 ora di lezione settimanale di INGLESE per tutte le classi in gruppi o per classe.
    • Sono previsti anche incontri calendarizzati con gli specialisti di motoria, musica e arte.

 

Il contenuto e le modalità delle attività sincrone sono di dialogo e restituzione più che di spiegazione, per le quali restano le molto efficaci e apprezzate video lezioni registrate.

 

L’orario delle attività sincrone, spalmato tra mattina e pomeriggio (fino alle 16.30), è stato predisposto con i seguenti criteri:

  • evitare sovrapposizioni tra classi e gruppi con fratelli in comune, per andare incontro alle numerose richieste dei genitori che dispongono di un numero limitato di dispositivi.
  • evitare troppe ore consecutive per gli stessi bambini, cosa che comprometterebbe la tenuta dell’attenzione del bambino e l’efficacia della lezione.
didattica a distanza La Zolla

La didattica a distanza alla scuola secondaria di I grado

La didattica a distanza alla secondaria di I grado contempla attività sincrone e asincrone. L’avanzamento dei percorsi disciplinari è garantito dalla varietà, dalla puntualità e dalla qualità delle proposte didattiche, oltreché dalla grande attenzione nel porre al centro il bisogno di una relazione personale e contemporanea tra docente e studente, anche via chat o chiamata individuale.

  • Sono previste 22 lezioni settimanali (quattro o cinque al giorno), in modalità per lo più sincrona per tutte le discipline curricolari, secondo un orario settimanale fisso, strutturato con attenzione. Ogni giornata di lavoro si apre con l’appello alle ore 8.30.
  • Alcune lezioni si svolgono in modalità asincrona, richiedendo agli studenti, a seguito della visione di un video realizzato o suggerito dal docente, lo studio individuale e/o lo svolgimento di alcuni esercizi da restituire per la valutazione.
  • Al pomeriggio sono organizzati collegamenti per piccoli gruppi per approfondimenti, per consentire agli studenti di sottoporre al docente nuove domande e per eventuali momenti di verifica.

 

Completano l’esperienza educativa a distanza numerose proposte libere (challenge sportive, quiz online, cineforum, concorsi…), sempre organizzate e guidate da uno o più insegnanti.

 

Nelle classi seconde si svolge il percorso orientativo, con incontri a distanza, assemblee, interviste e visite virtuali ad alcuni istituti superiori.

Scarica e stampa

Scarica e stampa il Planning settimanale dove annotare le lezioni online e il Vademecum con le regole da seguire per una buona video lezione.

Gli strumenti digitali per la didattica online

La Scuola Paritaria La Zolla utilizza la suite Office365 di Microsoft per la gestione della didattica a distanza.

Gli strumenti di Office365 sono parte del sistema informativo della scuola e sono usati come supporto alla didattica da molto prima di questo periodo di emergenza quindi alla chiusura della scuola è stato naturale e immediato attivare l’utilizzo di Sharepoint e Teams anche per l’erogazione della didattica a distanza senza dover ricercare altre soluzioni di fortuna.

Office 365 è un ambiente chiuso e protetto gestito direttamente dalla scuola.

E’ la scuola che gestisce gli account di accesso, decidendo per ogni informazione chi-vede-cosa, e avendo la garanzia che tutti gli utenti siano identificati con certezza.

La scuola è titolare di tutti i dati che transitano e vengono caricati (come ad esempio le registrazioni delle lezioni) e può, se necessario, accedere a qualsiasi contenuto attuale o storico e gestirlo.

L’integrazione completa di questi strumenti con i sistemi della scuola garantisce in modo assoluto che qualsiasi cosa avvenga rispecchi sempre i criteri con cui tutti gli strumenti della scuola già funzionano.

Sharepoint

  • Alla scuola dell’infanzia: per la condivisione dei materiali preparati dalle insegnanti.

 

  • Alla scuola primaria: per la condivisione del materiale didattico tra insegnanti e alunni in quanto Teams è risultato troppo complicato per le competenze e l’autonomia degli alunni di questa fascia di età.

Teams

  • Alla scuola primaria: per l’organizzazione delle video lezioni quotidiane sincrone.

 

  • Alla scuola secondaria di I grado: per lo scambio del materiale didattico tra docenti e studenti (compiti assegnati e restituzioni) e l’organizzazione delle video lezioni quotidiane sincrone e asincrone.

La valutazione

La valutazione esprime il bisogno per ogni studente di vedere apprezzati, sorretti e corretti il suo impegno e il suo cammino nelle diverse discipline, come aspetto rilevante della sua crescita personale.

La modalità inedita di scuola che stiamo vivendo, oltre all’assegnazione dei voti tradizionali, ha richiesto di elaborare nuove rubriche valutative, atte a descrivere attraverso un giudizio la qualità della partecipazione del ragazzo ai momenti comuni dal vivo, la sua puntualità nel corrispondere alle richieste dei docenti e il livello complessivo di quanto appreso e prodotto, materia per materia.

Sostegno ai bisogni speciali a distanza 

In questo particolare momento l’emergere di nuove difficoltà e di nuove fatiche (tecniche, motivazionali, emotive…) è di costante sprone per il docente per la ricerca di una relazione personale e di un accompagnamento di ciascuna necessità.

Tutti i ragazzi con bisogni speciali sono seguiti personalmente e puntualmente con ricche proposte sincrone settimanali.

Le relazioni scuola-famiglia 

Il dialogo e la condivisione tra famiglia e scuola sono da sempre valori fondanti della Scuola La Zolla.

Il confronto, seppur a distanza, non manca in questo momento di sfida e fatica per tutti, attraverso differenti modalità:

 

  • I Consigli di Istituto dei due poli di Via Carcano e Piazzale Brescia: convocati periodicamente per analizzare opportunità e criticità e per rispondere in maniera tempestiva alle esigenze della scuola in questo momento.
  • Le Assemblee di classe: convocate per tutti i livelli in modalità online attraverso la piattaforma MICROSOFT TEAMS per un confronto puntuale e costruttivo tra famiglie e scuola.
  • I colloqui personali: attivi in modalità video a partire dal 27 Aprile, secondo la consueta disponibilità oraria settimanale di ciascun docente.

I video colloqui posso essere prenotati attraverso il Portale MY secondo le modalità consuete. Una volta prenotato il colloqui verrà inviata una email di conferma con il link per l’attivazione del colloquio attraverso la piattaforma MICROSOFT TEAMS.

 

 

I dirigenti e gli organi di gestione della Scuola La Zolla sono a disposizione delle famiglie.

Ultime news da La Zolla a casa

Desiderio e immaginazione: La storia infinita della 1°B

Quest’anno abbiamo proposto alle classi prime della Scuola Secondaria di Piazzale Brescia di leggere insieme, nell’arco dell’intero anno scolastico, il romanzo La storia infinita: non solo una storia avventurosa, ricca di creature fantastiche e di colpi di scena, ma soprattutto una profonda storia di amicizia,......

Il Saluto alle V della Primaria di via Caccialepori

La scuola è finita e abbiamo fatto festa insieme, anche se da lontano. Ci siamo visti per ringraziarci per il tempo trascorso insieme, in questo inconsueto anno scolastico, e per salutare i nostri amici di quinta che hanno concluso il loro percorso alla primaria. Anche......

Spettacolo Odissea 2.0 o la riconquista dell’incontro

Lo spettacolo Odissea 2.0, o la riconquista dell’incontro, conclude il laboratorio teatrale delle classi terze della scuola secondaria La Zolla di via Carcano, che è proseguito in questi ultimi mesi a distanza; così, invece che su un palcoscenico, si offre ora attraverso uno schermo. Un......

La festa di fine anno della scuola dell’infanzia è ONLINE

La distanza non ha scoraggiato la direttrice e le maestre della scuola dell’infanzia di via Carcano che hanno organizzato in maniera diversa la tradizionale festa finale ed il saluto ai bambini grandi che il prossimo anno andranno alla scuola primaria. Guarda il video!  ...