La Zolla fa 50 Anni

La crescita
è la sola testimonianza
della vita.

J. H. Newman

Di fronte ad un’opera che dura da tanti anni non si può che rimanere stupefatti e grati” ed essere consapevoli che “c’è un quid misterioso senza del quale nessuna opera educativa si sostiene a lungo, perché nessuno genera se non è generato”.

(Julian Carrón in occasione del quarantennale della fondazione de La Zolla)

 

Durante l’anno scolastico 2021/2022 ci interessa approfondire “i fattori che hanno sfidato il tempo e che possono essere decisivi oggi”, con l’evidenza che la scintilla che ha provocato tutto, ovvero il desiderio di otto famiglie di 50 anni fa di condividere la passione educativa per i propri figli, non si è ancora spenta.

 

In questa pagina desideriamo condividere tutte le iniziative in programma e invitiamo ex alunni, ex famiglie e amici che fanno parte della nostra storia a compilare il form per esserne informati.  

 

Ciclo di incontri

“La realtà, invece”

Durante l’intero anno scolastico desideriamo proporre incontri e iniziative aperte a tutti attraverso le quali porre l’accento sul bisogno, in ciò che ci è dato giorno per giorno da vivere, di riscoprire la nostra quotidianità come luogo di una ricerca comune di bene, come luogo concreto di relazioni positivamente orientate così che, solcando l’interezza delle esperienze umane, possa essere scoperta e custodita per ciascuno l’ipotesi speranzosa di un approdo.

QUALCOSA è CAMBIATO,

NON I COMPITI EDUCATIVI

Dialogo con Domenico Barrilà, psicoterapeuta e analista adleriano, è autore di numerosi saggi, tra cui il recentissimo “I superconnessi”, sul tema dell’invasione del digitale nell’esperienza di vita nostra e dei nostri figli.

IL CAMMINO VERSO LA FELICITA’ DI DANTE: maestri, genitori e amici nel viaggio della Commedia

Percorso in parole e musica a cura del professor Daniele Gomarasca, coordinatore didattico della nostra scuola, insieme al maestro Ivano Palma, insigne pianista e concertista.

 

L’ANNUNCIAZIONE DI TIZIANO

AL MUSEO DIOCESANO

Visita e spiegazione in esclusiva della spettacolare Annunciazione di Tiziano in prestito presso il Museo Diocesano di Milano dal Museo Real Bosco di Capodimonte insieme a Nadia Righi, Direttore del Museo.

DOVE ABITA OGGI LA SPERANZA?

DIALOGO CON DON BURGIO

Cappellano dell’Istituto penale “Beccaria” di Milano, è fondatore e presidente dell’associazione Kayros e autore del libro “Non esistono ragazzi cattivi”.

 

UDIENZA PRIVATA DA PAPA FRANCESCO

16 Marzo 2022

Video integrale dell’udienza de La Zolla da Papa Francesco 

Cari studenti dell’Istituto “La Zolla”,

sono contento di accogliervi e rivolgo un cordiale saluto a voi, ai vostri genitori e ai vostri insegnanti, ai vostri nonni: ci sono tanti nonni qui. È molto importante per voi giovani e bambini parlare con i nonni. È importante. La vostra scuola di ispirazione cristiana è una realtà preziosa per il territorio milanese e offre un apprezzato servizio educativo in collaborazione con le famiglie. È importante costruire una comunità educante in cui, insieme ai docenti, i genitori possano essere protagonisti della crescita culturale dei loro figli.