
04 Nov Laboratorio di Lingue Antiche per gli allievi della Secondaria
Durante il mese di ottobre, presso la scuola secondaria di primo grado di Piazzale Brescia, si è svolto un corso di introduzione allo studio delle lingue antiche, tenuto dalla professoressa Valeria Guagni e aperto agli studenti di terza media in procinto di scegliere la scuola superiore.
E’ stato un momento molto interessante che ha portato i ragazzi ad alcune riflessioni che vogliamo condividere con voi:
“Secondo me queste lezioni sono state molto belle e anche utili, infatti ora ho una vaga idea di come si studiano il greco e il latino e di cosa mi potrebbe aspettare al liceo.”
“Queste quattro lezioni mi hanno fatto capire di più una piccola parte delle cose che farò al liceo classico, sempre se farò il classico. È stato bello capire, anche se in piccolo, una nuova “materia”: è stato bello capire il latino e il greco, perché sono le lingue che non smettono mai di comunicare qualcosa a chi le legge.”
“Le lezioni di Lingue Antiche sono state molto interessanti ed istruttive; le cose che più mi sono piaciute sono state le due lezioni sull’albero genealogico delle lingue e il confronto con le riproduzioni cinematografiche. Ho trovato molto avvincente anche la lezione sul proemio epico dell’Eneide. L’albero è stata però la cosa che più mi ha colpito, vedere quante lingue nascessero da un’unica matrice comune mi ha molto affascinato. Spero di poter rifare questa bella esperienza. Grazie di tutto.”
“Sono stata molto contenta di queste quattro lezioni. Sono state molto interessanti e produttive, e secondo il mio parere si riescono a seguire abbastanza, sebbene il contenuto riguardasse argomenti difficili. Certo che però uno per ricavarne qualcosa deve essere motivato e avere voglia. La ringrazio per queste lezioni e perché mi ha trasmesso parte di queste materie, che, da come le spiega, devono piacerle molto.”
“La prima lezione introduttiva è stata interessante, la seconda lezione è stata anche quella bella perché penso sia divertente scrivere il mio nome con i vari alfabeti greci e fenici. La terza è stata stupenda perché la battaglia delle Termopili mi interessa molto ma ancora di più vedere il film 300 per comprendere meglio.”
“Queste quattro lezioni mi sono piaciute tanto perché mi sono, come dire, immedesimata in un eroe greco, che sente raccontare le imprese di altri eroi. Ho imparato molto di nuovo e sicuramente molto utile; mi è piaciuto in particolare quando abbiamo guardato e scritto i nostri nomi in greco. Spero di poter rifare quest’esperienza che mi è piaciuta un sacco! Grazie.”
“In questi quattro incontri mi è piaciuto tutto. Mi è servito per scegliere il liceo. È stato molto interessante. Mi è piaciuta particolarmente la lezione sulla battaglia sulle Termopili nella quale abbiamo confrontato il film 300 con lo scritto antico.”
“Questo corso di introduzione alle lingue antiche mi è sembrato molto interessante perché abbiamo confrontato i testi originali e quelli tradotti dell’Iliade, dell’Odissea e dell’Eneide. Inoltre mi ha avvicinato al latino, il che può essere un aiuto per me che andrò allo scientifico. Ho scoperto che le lingue antiche sono molto belle e, nonostante pensassi fosse un corso inutile, mi sono reso conto che mi sbagliavo.”
“Queste quattro lezioni mi sono servite per capire se il greco è fatto per me, ma ho capito che non fa per me, però mi sono servite almeno a qualcosa. Arrivederci!”
“Mi sono piaciute molto queste lezioni, perché coinvolgenti e interessanti. Mi ha aiutato molto il coinvolgere gli alunni da parte della prof., e le consiglio di continuare così. Anche l’introduzione di filmati è una genialata, perché catturano l’attenzione di ogni alunno e lo convincono a seguire, lo incuriosiscono.”