L’incontro virtuale con l’autore e illustratore de “L’Armata delle Molucche”

18 Mar L’incontro virtuale con l’autore e illustratore de “L’Armata delle Molucche”

Tuffarsi in un viaggio senza precedenti, in un’avventura ricca di ostacoli e imprevisti, sulle orme di un esploratore mosso dal desiderio di compiere un’impresa eccezionale, alla scoperta di popoli e terre lontani e sconosciuti…

Quando agli studenti di seconda B è stata proposta la lettura de “L’Armata delle Molucche”, romanzo storico su Magellano, Pigafetta e la prima circumnavigazione del globo, lo scopo era proprio questo. Una proposta impegnativa, incentivata da una promessa: alla fine della lettura, avremmo accolto a scuola niente meno che i due autori del romanzo, Martino Pedrazzini e Gabriele Vergani, rispettivamente scrittore e illustratore del libro.

Solo che, come sappiamo bene, la realtà spesso ci scombina i programmi e, a causa della recente chiusura delle scuole, questo incontro tanto atteso sembrava inesorabilmente destinato a sfumare. Ma l’entusiasmo dei due giovani autori e il desiderio inarrestabile dei ragazzi hanno fatto sì che le difficoltà non fermassero l’iniziativa, un po’ come successe all’equipaggio di Magellano nel corso del viaggio: è bastato non arrendersi e reinventare l’incontro, trovando una modalità diversa per metterlo in atto.

Ed è così che questa mattina, collegati in videochiamata ognuno da casa propria, i due relatori hanno dato vita a una bellissima lezione online, raccontando la propria esperienza e rispondendo alle domande curiose dei ragazzi:

come nasce un romanzo illustrato? Ma tutti i personaggi della storia sono realmente esistiti? Quanto tempo ci avete messo a scrivere il libro? Gabriele, da dove prendi l’ispirazione per le tue illustrazioni? Martino, ci dai dei consigli per diventare scrittori?

Mentre gli autori parlavano, attraverso una webcam gli studenti potevano ammirare la creazione “live” di un’illustrazione ad acquerello prodotta in diretta da Gabriele, ma anche osservare carte storiche e immagini proiettate da Martino come aggancio visivo alla spiegazione.

E’ stato affascinante scoprire cosa c’è dietro la produzione di un romanzo letto in classe, quanto studio e quanto impegno comporta, quanta attenzione storica ma allo stesso tempo quanta sensibilità creativa richiede.

Forse, però, la sorpresa più grande di tutte è stato il fatto di poter vivere questo incontro stando ognuno nella propria camera, davanti allo schermo di un PC o di uno smartphone, mettendosi attivamente in gioco e dialogando con chi ha voluto raccontare la storia dell’Armata delle Molucche per trasmetterne la magia e la bellezza.

Valeria Guagni – professoressa Secondaria Ple Brescia