In prima e seconda
La forma
- Figura umana
- Schema del proprio corpo rappresentato in modo completo, arricchito con collo / orecchie / dita / attenzione alle proporzioni tra testa e busto
- La figura delle persone amate rappresentata con una certa “proporzione gerarchica”
- Rapporto tra figura umana e realtà
- Rappresentazione della relazione tra figure umane, cose e animali: l’”omino” disegnato diviene un soggetto in relazione con la realtà circostante: poggia i piedi per terra, il cielo occupa tutta la superficie del foglio e riempie gli spazi bianchi
- Consapevolezza di un ambiente specifico con le sue caratteristiche e i suoi protagonisti e trasposizione espressiva: gli elementi compaiono per decorare il contesto e si pongono in relazione spaziale con il protagonista disegnato
- Figura/natura
- Riproduzione con tecniche diverse della natura e dei suoi cambiamenti a seconda delle stagioni, a partire dall’osservazione della realtà
- Rappresentazione del movimento
- Le braccia si tendono rigidamente verso le cose da raggiungere: rappresentazione ancora schematica ma efficace dell’idea del movimento di una figura umana o animale e degli elementi naturali (mare/ lago/ cielo/ fiume) attraverso il verso e la direzione della stesura del colore
Per questo
- Disegniamo i contorni del corpo a terra e trasponiamo la sagoma su un foglio di lavoro
- Riflettiamo attentamente allo specchio sulle caratteristiche del volto e ci alleniamo a usare linee mosse, dritte, fluide, corte o lunghe per rappresentare le diverse parti del corpo
- Gli alunni disegnano se stessi in azione in rapporto alla realtà scolastica: mentre giocano, disegnano o scrivono nel contesto della classe (raffigurando in relazione a sé compagni, banchi, astuccio, finestra che dà sull’esterno mentre c’è il mercato…)
Teoria del colore
- Conoscenza dei colori primari e secondari
- Distinzione dei colori freddi e caldi attraverso giochi ed esperienze sensoriali
- Combinazione ottica dei colori con tempere
- Campitura riempita dal colore in modo attento e completo
Strumenti e tecniche
- Il taglio con le forbici deciso su linee prima rette e poi curve
- Impugnatura corretta e funzionale della matita e del pennello
- Stesura in autonomia della colla stick sui bordi del foglio e uso della colla vinilica con pennellino adeguato
- Impugnatura consapevole dei pastelli (orizzontale o verticale a seconda del soggetto da colorare) – tratto della matita colorata breve e deciso
- Fluidità nell’uso del pennello
- Distribuzione consapevole e fantasiosa di materiali cartacei per realizzare un collage
Per questo
- Quest’anno abbiamo costruito un albero tridimensionale che ci accompagna durante l’anno scolastico. Lo “vestiamo” e lo “spogliamo” in relazione ai cambiamenti delle stagioni, creando foglie con frottage, fiocchi di neve con cotton fioc, fiori di carta velina ma anche rondinelle o altri uccelli…
- Realizziamo alberelli invernali con tecnica soffio con cannucce, rami fioriti in primavera, eccetera
Osservazione della realtà e delle opere d’arte
- Capacità di rispondere in maniera adeguata e pertinente alle domande guida per la comprensione della realtà o dell’opera da guardare
Per questo
- Osserviamo immagini del sole e della luna dipinte da artisti, ci interroghiamo sulle loro caratteristiche e sulla carica espressiva dei colori più adatti alla rappresentazione, creiamo la loro forma e poi li dipingiamo con tempere o pastelli a olio
- La domanda guida dell’osservazione è: “Che cosa si vede qui?”
In terza
La forma
- Figura umana
- il proprio corpo inserito in azione nel contesto rappresentato
- Elementi di rilievo e ambientazione dettagliati, data l’osservazione dal vero, da una fotografia o dal semplice ricordo
- Rapporto tra figura umana e realtà
- Gli ambienti nelle loro caratteristiche paesaggistiche specifiche e animali che li abitano
- Osservazione e trasposizione grafica consapevole di un oggetto visto da sopra/ sotto/alto/ basso
- Rappresentazione del movimento
- Gli elementi in movimento: la linea curva, diagonale, zig zag, verticale e orizzontale
Per questo
- Prendiamo spunto dagli argomenti di studio che gli alunni stanno affrontando e ci immedesimiamo, attualizzando il racconto
Teoria del colore
- Uso sperimentale del colore: la macchia, il punto, il tratto
Strumenti e tecniche
- Manipolazione sperimentale dei materiali plastici per la realizzazione di un paesaggio tridimensionale; la tecnica del mosaico
Per questo
- Si lavora a partire da un elemento visivo dato (una pagina di rivista o una fotografia) per prolungarne le caratteristiche nel foglio bianco, immaginando anche il contesto
- I momenti fondamentali della vita della scuola – tempi liturgici come Natale e Pasqua e occasioni quali gli spettacoli di fine anno o il saluto alle quinte – vengono celebrati con elaborati più corposi che richiedono uso di tecniche più impegnative e raffinate: costumi di scena, mosaici e collage…
Osservazione della realtà e delle opere d’arte
- Capacità di osservazione della realtà e degli elementi rappresentati in un’immagine per una descrizione personale dell’opera
Per questo
- La domanda guida dell’osservazione è: “Che cosa vedi tu?”
In quarta e quinta
La forma
- Descrizione di un’esperienza vissuta ricordata
- Capacità di descrivere gli elementi essenziali e significativi del paesaggio/ambiente in cui si svolge l’azione e dei suoi protagonisti
- Rappresentazione bidimensionale con righello e matita dei monumenti della storia studiati insieme
- Espressione libera delle forme decorative derivate dal mondo vegetale e zoologico
- Rapporto tra figura umana e realtà
- Rappresentazione espressiva dell’emozione provata in una determinata circostanza
- Uso della proporzione nell’espressione degli elementi umani e naturali o nei monumenti osservati da lontano e da vicino
- Rappresentazione del movimento
- Attenzione a tutto il mio corpo in movimento e lo spazio intorno a me che è teatro del movimento stesso e vi partecipa, espresso con linee curve e vorticose
Per questo
- L’immagine guida diventa uno stimolo a ideare e strutturare un contesto nelle sue caratteristiche ambientali e a contestualizzarne i protagonisti
- Insulae, domus, il Colosseo, l’arco di trionfo e simili monumenti vengono ricalcati nei loro dettagli e accostati per ricostruire uno scorcio della Roma Imperiale, bidimensionale ma dettagliata
- Vasi in terracotta vengono disegnati e decorati da greche o motivi vegetali e animali sulla base delle osservazioni di opere dell’arte classica
Teoria del colore
- Colore/emozione (uso del colore per esprimere stato d’animo)
- Colore/forza espressiva (uso consapevole della forza espressiva del colore)
Strumenti e tecniche
- Manipolazione autonoma di materiali plastici per la creazione di forme semplici e chiare (es: carta arrotolata per fare montagne tridimensionali)
- Capacità di sperimentare le tecniche per scoprirne tutte le possibilità espressive
Per questo
- Creiamo il plastico di un paesaggio neolitico con materiali misti (carta di giornale, carta crespa, carta da pacco, tempere, colla vinilica, muschio vero …) e ne realizziamo con la creta i piccoli oggetti di uso quotidiano come vasellame e altri utensili.
Osservazione della realtà e delle opere d’arte
- Capacità di interrogare il significato delle cose o dell’immagine rappresentata e di mettere se stessi e la propria esperienza in relazione ad essa
Per questo
- Si risponde a tutte le domande intelligentemente proposte dagli alunni e si ascoltano le loro riflessioni. La domanda guida è: “Che cosa vi è piaciuto in particolare e perché?”