Arte e immagine – Scuola infanzia

Dare forma e colore all’esperienza

  • Lasciare una traccia di sé (“L’ho fatto io!”)
    • Fin dai primi scarabocchi, col segno grafico un bambino dice qualcosa di sé. Anche nell’affinamento delle tecniche che man mano proponiamo, l’obiettivo è permettere ad un bambino di esprimere sempre un aspetto di sé e di quel che sta scoprendo della realtà
  • Dal caos alla forma
    • Alla scoperta della figura umana – non solo sul foglio, ma nelle attività motorie, nella psicomotricità…
    • Dare forma agli oggetti – da un’osservazione sempre più attenta delle cose che ci circondano alla capacità di riprodurle con sempre maggior dettaglio
    • Organizzare lo spazio del foglio – dai segni immediati lasciati dai piccoli alla scoperta e all’uso via via più consapevole delle relazioni spaziali (sopra/sotto, davanti/dietro, piccolo/grande…)

 

Per questo

  • Dedichiamo al disegno uno spazio quotidiano importante nel ritmo della giornata
  • Allestiamo spazi appositi, anche per la pittura, su fogli verticali a parete (angolo della pittura)
  • Proponiamo una molteplicità di strumenti sempre più complessi da utilizzare, dai colori a dito per i più piccoli ai pennelli ai pennarelli alle matite
  • Ai grandi proponiamo attività dirette espressamente a favorire lo sviluppo del controllo fine della manualità (prensione, pressione, postura, riempimento…)
  • Accompagniamo col canto tutti i momenti significativi della vita della scuola (tempi liturgici, feste…)