In prima
Osservare e leggere le immagini
- Appropriarsi di linea, superficie, colore e composizione come esperienza espressiva attraverso la descrizione di moduli, ritmi e proporzioni
- Studio dell’inquadratura
- Lettura di segni grafici e superfici; colori primari e secondari, loro rapporti
Esprimersi e comunicare
- Il percorso della copia dal vero: rappresentazione di piccoli oggetti attraverso la pratica di alcune semplici tecniche grafiche e strumenti, quali la grafite, i pennarelli, la biro, i pastelli colorati, i pastelli ad olio, gli acquerelli, collage, modellazione di cartoncino e di lastre di rame…
Comprendere e apprezzare le opere d’arte
- Osservazione, descrizione, studio di composizioni e di opere figurative, con particolare riguardo alla tecnica artistica di realizzazione
- Osservazione, descrizione e riconoscimento del valore culturale di alcuni esempi di opere d’arte di epoca medioevale, anche attraverso visite e uscite didattiche.
In seconda
Osservare e leggere le immagini
- Linea, superficie, colore e composizione come esperienza espressiva nello sviluppo di immagini più complesse
- Il paesaggio: osservazione, descrizione e studio di opere figurative
Esprimersi e comunicare
- Il percorso della copia dal vero: rappresentazione di composizioni di oggetti, dello spazio, dell’ambiente attraverso la pratica di alcune semplici tecniche grafiche e strumenti, quali grafite, pennarelli, biro, pastelli colorati, pastelli ad olio, acquerelli, ecoline, collage, stampa da matrice, modellazione di cartoncino, modellazione di filo di ferro…
Comprendere e apprezzare le opere d’arte
- Osservazione, descrizione, studio di composizioni e di opere figurative, con particolare riguardo alla tecnica artistica di realizzazione.
- Osservazione, descrizione e riconoscimento del valore culturale di alcuni esempi di opere d’arte di epoca moderna, anche attraverso visite e uscite didattiche.
In terza
Osservare e leggere le immagini
- Linea, superficie, colore e composizione come esperienza espressiva: progettazione e realizzazione di elaborato grafico personale ad uso pubblico (quali la locandina di uno spettacolo teatrale, la copertina di un libro a scelta…)
- Realizzazione di una cartellina personalizzata che ordini e presenti il percorso espressivo triennale di Arte e Immagine
Esprimersi e comunicare
- Il percorso della copia dal vero: osservazione e descrizione della figura umana, in particolare nel genere del ritratto, rielaborazioni grafiche personali attraverso le tecniche acquisite
Comprendere e apprezzare le opere d’arte
- Osservazione, descrizione, studio di composizioni e di opere figurative con particolare riguardo alla tecnica artistica di realizzazione
- Osservazione, descrizione e riconoscimento del valore culturale di alcuni esempi di opere d’arte di epoca moderna e contemporanea, anche attraverso visite e uscite didattiche (es.: I sette palazzi celesti di Kiefer)