Educazione alla convivenza civile

L’apprendimento comporta sempre negli allievi una elaborazione etica, la formulazione di un giudizio, nonché un ampliamento dello sguardo verso varie dimensioni della realtà . Questa apertura consente di collegare agli insegnamenti disciplinari altri insegnamenti, altri contenuti e conoscenze: si tratta delle cosiddette “educazioni” ( alla cittadinanza, alla salute, ambientale, stradale, alimentare, all’affettività) che vengono accorpate in un unico insegnamento, affidato a tutti i docenti nella consapevolezza che ognuna delle discipline scolastiche offre ampie possibilità di interazione educativa con tutte le dimensioni del convivere civilmente.
In merito a tali educazioni si pone attenzione al raggiungimento degli obiettivi previsti, considerandoli inerenti e trasversali ai diversi contenuti della proposta didattica più strettamente disciplinare. Non si prevedono quindi percorsi specifici e sistematici, ma affronti occasionali e appropriati, collegati a quanto emerge dalla quotidiana convivenza.