In prima e seconda
Alla scoperta dello spazio vicino
- Esplorare e imparare a conoscere lo spazio scolastico
- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso dei punti di riferimento
- Conoscere e utilizzare gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, …) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali)
Per questo
- Esploriamo il territorio circostante la scuola o la propria casa attraverso l’osservazione diretta
- Osserviamo, riconosciamo e rappresentiamo in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti
- Sperimentiamo e tracciamo percorsi nello spazio circostante
- Leggiamo e interpretiamo piante di spazi vicini
In terza
Alla scoperta di spazi lontani
- Riconoscere e denominare i principali elementi geografici fisici: i monti, le colline, le pianure, i fiumi, i laghi, i mari, le coste, gli oceani, individuandone i caratteri generali
- Leggere una carta geografica interpretandone la legenda
Per questo
- Riconosciamo sulla carta i caratteri fisici che connotano i paesaggi italiani
- Iniziamo a studiare l’Italia fisica
In quarta e quinta
Alla scoperta degli spazi e degli uomini che li abitano
- Leggere diversi tipi di carte geografiche, imparando il valore della riduzione in scala
- Orientarsi nello spazio utilizzando i punti cardinali e conoscere le coordinate geografiche per individuare punti sul planisfero
- Individuare nessi fra la struttura fisica di un territorio e la vita degli uomini che lo abitano
Per questo
- Concludiamo lo studio dell’Italia fisica
- Studiamo
- I climi e i paesaggi della Terra e il clima e la posizione geografica dell’Italia
- L’Italia antropica: relazione tra il territorio, le risorse e le attività economiche
- L’Italia politica. lo Stato e le Regioni
- L’Europa fisica e politica: caratteristiche generali del territorio, suddivisione delle nazioni e capitali
- L’Unione Europea