Geografia – Scuola Secondaria

In prima

Comprendere i rapporti fra uomini e territorio
  • Saper collocare luoghi in un sistema di coordinate spaziali
  • Conoscere i principali ambienti naturali e il loro influsso sulle condizioni di vita
  • Identificare le principali forme di intervento degli uomini sul territorio
Avvio alla competenza metodologica
  • Saper leggere carte fisiche e politiche e ricavarne domande sui territori raffigurati
Per questo
  • Studiamo
    • Le regioni italiane
    • Le province italiane
    • Elementi di geografia fisica dell’Europa
  • Utilizziamo
    • Il libro di testo
    • Carte fisiche e politiche
    • Grafici e tabelle
    • Filmati e documentari
    • Strumenti multimediali (es. Padlet)

In seconda

 

Comprendere i rapporti fra uomini e territorio
  • Saper collocare luoghi in un sistema di coordinate spaziali
  • Conoscere i principali ambienti naturali e il loro influsso sulle condizioni di vita
  • Identificare le principali forme di intervento degli uomini sul territorio e le loro conseguenze sull’evoluzione degli ambienti
  • Identificare nessi fra le caratteristiche geografiche e le strutture economiche e politiche dei territori incontrati
Avvio alla competenza metodologica
  • Saper leggere carte tematiche di vario tipo e ricavarne domande e ipotesi interpretative sui territori raffigurati
Per questo
  • Studiamo
    • Le regioni d’Europa, gli Stati che la compongono e le organizzazioni sovranazionali
  • Utilizziamo
    • Il libro di testo
    • Carte di vario tipo
    • Grafici e tabelle
    • Filmati e documentari
    • Strumenti multimediali

In terza

 

Comprendere i rapporti fra uomini e territorio
  • Saper collocare luoghi in un sistema di coordinate spaziali
  • Conoscere i principali ambienti naturali e il loro influsso sulle condizioni di vita
  • Identificare le principali forme di intervento degli uomini sul territorio e le loro conseguenze sull’evoluzione degli ambienti
  • Identificare nessi fra le caratteristiche geografiche e le strutture economiche e politiche dei territori incontrati
  • Comprendere le principali problematiche politico/economiche dei territori incontrati
Avvio alla competenza metodologica
  • Saper costruire carte tematiche di vario tipo
Per questo
  • Studiamo i continenti extraeuropei, individuando posizione, ambienti naturali e paesaggi, clima e vegetazione, economia; approfondiamo la conoscenza delle problematiche attuali di alcuni stati particolarmente significativi
  • Utilizziamo (e realizziamo)
    • Il libro di testo
    • Carte di vario tipo
    • Grafici e tabelle
    • Filmati e documentari
    • Strumenti multimediali