In prima e seconda
Introdurre e consolidare la capacità di comprendere semplici espressioni e di interloquire in lingua inglese
Per questo
- Lavoriamo sistematicamente sulla fonetica (correttezza della pronuncia)
- Usiamo la lingua in attività quali canzoni, filastrocche, giochi TPR (total phisical response), English speaking puppet, routine del tempo, istruzioni/consegne, storytelling, video…
- Creiamo una routine di giochi verbali (canti, domande/risposte…) che con la ripetizione rinforzino l’acquisizione
- Usiamo giochi di varia tipologia (roleplays)
Introdurre la capacità di lettura e scrittura
Per questo
- A partire dalla seconda vengono attivati processi di riconoscimento/lettura/ripetizione/scrittura di parole note
In terza
Produrre in autonomia frasi orali e scritte di complessità e completezza crescenti, attraverso attività che permettono l’utilizzo delle strutture grammaticali di base e l’arricchimento del lessico, anche connesse ad altre discipline come ad esempio matematica e scienze.
Per questo
- Incentiviamo quotidianamente l’uso della lingua inglese per interagire con l’insegnante e i compagni
- Impariamo a descrivere oralmente e in forma scritta l’aspetto fisico, i gusti e le preferenze sia alla prima sia alla terza persona singolare
- Usiamo chain works, guessing games, pair works, picture dictation, running dictation, rhymes…
- Leggiamo e comprendiamo semplici consegne
- Leggiamo a voce alta brevi testi noti
- Formuliamo e rispondiamo a domande su argomenti familiari, quali cibo, famiglia, sport… sia oralmente che in forma scritta
In quarta e quinta
Iniziare a utilizzare la lingua in modo autonomo
Avviare alla riflessione e consapevolezza linguistica
Per questo
- Impariamo a riconoscere la struttura della frase
- Riutilizziamo costantemente strutture e vocaboli noti nei contesti nuovi che via via affrontiamo
- Cominciamo a leggere a priva vista testi non noti
- Proponiamo l’incontro con brevi testi d’autore
- Avviamo alla produzione autonoma di testi complessi (per esempio la descrizione di una persona/ambiente/attività…)
- Usiamo esercizi a scelta multipla, domande aperte…
- Aggiungiamo ai giochi la shouting dictation
- Prepariamo i nostri alunni all’esame per la certificazione Starters
- Mettiamo in scena roleplays e brevi spettacoli