Italiano – Scuola infanzia

 

Dare un nome alle cose
  • La parola accompagna sempre ogni gesto dell’attività quotidiana
  • Si imparano progressivamente le parole di linguaggi specifici

 

La parola come narrazione: trovare le parole per dire di sé e star bene con gli altri
  • Esprimere i propri desideri
  • Passare dal gesto fisico alla richiesta verbale: esplicitare la propria intenzione

 

La parola come storia: saper ricostruire un’esperienza
  • Riflettere sull’esperienza per possederla
  • Trovare le parole per dire un’esperienza complessa
  • Saper ascoltare il discorso dell’altro e tenerne conto

 

Il racconto prende corpo
  • Dal racconto alla drammatizzazione
  • Immedesimarsi per comprendere e ricordare
Per questo
  • Creiamo le condizioni perché il bambino si senta ascoltato
  • La parola della maestra chiama i bambini a esprimersi
  • Li guidiamo ad ascoltare il racconto dell’altro
  • “C’era una volta”: il momento magico in cui l’ascolto apre un mondo e apre al mondo
  • Diamo ampio spazio alla rappresentazione e riproduzione mimica delle situazioni e delle storie narrate