Inglese – Scuola Secondaria

In prima

Acquisire consapevolezza della lingua posseduta
  • Sistematizzazione dei contenuti già noti, attraverso
    • Brainstorming di tutto il lessico già noto e quello da acquisire per un determinato scopo comunicativo
    • Memorizzazione attraverso la ripetizione e l’uso costante del lessico
    • Utilizzo del lessico appropriato in situazioni della vita reale
    • Riflessione sulle strutture grammaticali e fissazione delle regole
    • Esercizi per consolidare l’uso delle regole, anche utilizzando strumenti diversi, quali
  • Ascolto di canzoni con esercizi di completamento
  • Visione di segmenti di cartoni animati o film seguiti da esercizi scritti e orali per la memorizzazione delle strutture
  • Utilizzo personale e autonomo a fini comunicativi: produzione scritta di dialoghi, mail, lettere e brevi storie e produzione orale di dialoghi, racconti e resoconti
Per questo
  • Utilizziamo
    • Esercizi strutturati di grammatica e vocabolario
    • Espressione di un giudizio in inglese a partire da vocaboli e strutture scritte sulla lavagna (I would… because…)
    • Visione di segmenti di cartoni animati e trailer in lingua, seguiti da schede di completamento e domande di comprensione
  • Realizziamo
    • Lavori di gruppo: presentazione di una città a scelta con software Powerpoint

 

In seconda

 

Consolidare la consapevolezza e l’utilizzo della lingua
    • Acquisizione di nuove competenze lessicali e di strutture grammaticali attraverso
      • Introduzione di simulazioni di vita reale, che permettono la pratica costante del lessico e delle funzioni comunicative studiate
      • memorizzazione attraverso la ripetizione e l’uso costante del lessico
      • conduzione di situazioni di vita quotidiana in lingua inglese
      • riflessione sulle strutture grammaticali e fissazione delle regole
      • esercizi per consolidare l’uso delle regole, anche utilizzando strumenti diversi, quali
    • ascolto di canzoni con esercizi di completamento
    • visione di segmenti di cartoni animati o film seguiti da esercizi scritti e orali per la memorizzazione delle strutture
    • utilizzo personale e autonomo a fini comunicativi: produzione scritta di dialoghi, mail, lettere e brevi storie e produzione orale di dialoghi, racconti e resoconti

Per questo

  • Utilizziamo
    • Esercizi strutturati di grammatica e vocabolario
    • Drammatizzazioni (The Wizard of Oz, Alice in Wonderland…)
    • Ascolto di canzoni seguiti da esercizi di completamento
    • Modulo di storia della lingua con l’insegnante madrelingua (From the origins to the Renaissance)
  • Realizziamo
    • Lavori di gruppo: presentazione di un personaggio storico con software Powerpoint

 

In terza

 

Consolidare la consapevolezza e l’uso autonomo e personale della lingua
  • Acquisizione di nuove competenze lessicali e di strutture grammaticali attraverso
    • Simulazione di situazioni verosimili in lingua straniera
    • Memorizzazione attraverso la ripetizione e l’uso costante del lessico
    • Conduzione di situazioni di vita quotidiana in lingua inglese
    • Riflessione sulle strutture grammaticali e fissazione delle regole
    • Esercizi per consolidare l’uso delle regole, anche utilizzando strumenti diversi, quali
  • Ascolto di canzoni con esercizi di completamento
  • Visione di segmenti di cartoni animati o film seguiti da esercizi scritti e orali per la memorizzazione delle strutture
  • utilizzo personale e autonomo a fini comunicativi: produzione scritta di dialoghi, mail, lettere e storie e produzione orale di dialoghi, racconti e resoconti
Per questo

Utilizziamo

  • Esercizi strutturati di grammatica e vocabolario;
  • Lezioni di preparazione all’esame di certificazione KET (Key English Test), che sostengono tutti gli alunni, con l’eccezione degli studenti preparati con lezioni specifiche pomeridiane alla certificazione PET (Preliminary English test), di livello superiore;
  • Analisi e commento di poesie in lingua appartenenti a uno dei periodi storici studiato dai ragazzi in terza (: The Glory of Women by S.Sasson);
  • Ascolto e analisi di alcuni discorsi famosi, quali Books not bullets di Malala, I have a dream di Luther King…
  • Reading club: i ragazzi scelgono un libro in inglese dalla biblioteca della scuola e, in una data prestabilita, viene chiesta loro l’esposizione della sintesi e un commento, nonché di completare e consegnare una scheda del libro scritta in lingua inglese
    • Realizziamo
      • Lavori di gruppo: presentazione di un cantante o di una band musicale con software Powerpoint