Matematica – Scuola Primaria

In prima e seconda

 

Operare con i numeri

  • Indagare gli aspetti numerabili della realtà utilizzando sistemi convenzionali di lettura e scrittura di numeri (decimale posizionale), ordinandoli, confrontandoli e classificandoli per riconoscerne le caratteristiche
  • Acquisire competenza nel calcolo orale e scritto con i numeri entro il 100
  • Cogliere il concetto di misura rispetto al tempo e al valore

Indagare la realtà

  • Cogliere gli aspetti problematici delle situazioni concrete, rappresentarli con parole e numeri, cercare strategie logiche e matematiche utili al raggiungimento di soluzioni
  • Riconoscere la convenienza di saper operare con i numeri nelle quattro operazioni per descrivere e risolvere situazioni problematiche

Rappresentare la realtà

  • Riconoscere e nominare nella realtà tridimensionale le principali figure solide
  • Riconoscere e nominare le principali figure piane e i tipi di linee, dopo aver osservato immagini della realtà e realizzato impronte di oggetti

Per questo

  • Contare, raggruppare, ordinare, classificare, confrontare sono azioni proposte ai bambini nella quotidianità, utilizzando materiale “povero” e strutturato, prendendo spunto da situazioni a loro vicine
  • I problemi, non solo quelli matematici, sono strumento privilegiato per sollecitare ad agire con libertà, imparando anche il valore di procedere per tentativi. La rappresentazione attraverso il disegno aiuta il bambino ad esplicitare e fissare il pensiero logico. Inizia la cura del linguaggio matematico come espressione precisa di concetti ed azioni

 

In terza

 

Operare con i numeri

  • Consolidare la conoscenza e l’utilizzo delle quattro operazioni, nel calcolo scritto come orale, utilizzando le proprietà.
  • Consolidare la consapevolezza del valore posizionale delle cifre, per conoscere e operare con le migliaia.
  • Iniziare a comprendere il concetto di frazione.
  • Cogliere il concetto di misura come confronto, verificando con esperienze pratiche la convenienza del sistema metrico decimale

Indagare la realtà

  • Risolvere situazioni problematiche, poste sotto diverse forme e schematizzazioni, utilizzando strumenti e concetti matematici.
  • Iniziare a leggere dati e cogliere informazioni attraverso la lettura di semplici tabelle e grafici

Rappresentare la realtà

  • Riconoscere le caratteristiche dei principali elementi geometrici (linee e loro relazioni, angoli), saperli rappresentare con strumenti adeguati e saperli riconoscere nelle principali figure piane.

Per questo

  • L’avvicinamento ai grandi numeri come le migliaia rende ancor più necessario il passaggio dall’esperienza per arrivare all’astrazione delle grandi quantità.
  • Partendo da esperienze di misurazioni arbitrarie il bambino coglie l’utilità e l’opportunità dell’utilizzo delle misure convenzionali.
  • Il problema è l’ambito in cui il bambino è guidato a confrontare il proprio operato con i procedimenti e le soluzioni dei compagni, a cogliere le situazioni simili, a scoprire le soluzioni più convenienti, ad aprirsi a nuovi concetti e a trovare collegamenti con concetti già affrontati. La proposta di lavoro a coppie e in piccolo gruppo crea un ambiente naturale di confronto, mentre a presenza dell’insegnante rimane punto di riferimento e mediazione.
  • La proposta di lavoro a coppie e in piccolo gruppo crea un ambiente naturale di confronto, mentre a presenza dell’insegnante rimane punto di riferimento e mediazione.

 

 

In quarta e in quinta

 

Operare con i numeri

  • Conoscere ed eseguire operazioni con i numeri interi, i numeri decimali e le frazioni.
  • Conoscere e saper utilizzare il sistema di misurazione convenzionale, nelle sue diverse applicazioni (lunghezza, peso, capacità, tempo, valore)

Indagare la realtà

  • Comprendere e risolvere situazioni problematiche logiche e matematiche considerando diverse strategie di soluzione e mantenendo il controllo del processo risolutivo dei risultati
  • Saper leggere grafici e tabelle per raccogliere informazioni su contenuti relativi ai diversi campi di studio, in particolare l’ambito geografico, scientifico, storico

Rappresentare la realtà

  • Conoscere le principali figure geometriche piane e solide iniziando a cogliere le possibilità di movimento nello spazio (simmetria, rotazione)
  • Confrontare, descrivere e classificare i poligoni, sapendo determinare le misure dei perimetri e delle aree

Per questo

  • È indispensabile che anche i bambini più grandi siano messi in condizione di fare esperienza concreta dei concetti e delle operazioni matematiche che acquisiscono. Nell’azione il bambino è chiamato a fare per riflettere, a fare collegamenti e a formalizzare con linguaggio matematico il suo pensiero.