Riconoscere e confrontare gli aspetti numerabili della realtà
- Contare oggetti
- Riconoscere corrispondenze fra grandezze numeriche concrete (di più, di meno, uguale…)
Mettere ordine nella realtà
- Raggruppare oggetti secondo un criterio
- Riconoscere le più comuni forme geometriche
- Ordinare oggetti secondo una scala
Riconoscere, descrivere, risolvere problemi
- Individuare situazioni della vita ordinaria in cui i numeri possono essere utilizzati per agevolare un’attività (raggruppare, dividere, seriare oggetti)
Per questo
- Usiamo materiali naturali (pigne, conchiglie, sassi…) e strutturati (regoli, nastri…)
- Adottiamo abitualmente criteri d’ordine nelle attività quotidiane (ci mettiamo in ordine di statura, dividiamo i giochi per forma e/o per colore, li mettiamo via dal più grande al più piccolo…)
- Strutturiamo attività in cui i bambini raggruppano gli oggetti in semplici strutture numeriche (l’unità, la coppia, la terna…) e sono invitati a usare le strutture individuate nella costruzione di oggetti e nella realizzazione di attività