Musica – Scuola primaria

In prima e seconda

 

Alla scoperta della nostra voce

  • Voce parlata
    • Ascolto consapevole del suono della parola, con individuazione della sillaba più forte; definizione di battere e levare
    • Introduzione all’uso della voce per riprodurre stati d’animo ed emozioni, anche in lingua inglese
    • Esplorazione e utilizzo della voce come possibilità sonora
  • Voce cantata
    • Consapevolezza delle diverse modalità di produzione del suono
    • Iniziale conoscenza della postura corretta
    • Capacità di ascoltare la propria voce all’interno del gruppo
    • Ricerca consapevole di un’intonazione corretta

Per questo

  • Eseguiamo esercizi di analisi del ritmo, degli accenti e della pronuncia
  • Eseguiamo canti e filastrocche, di repertorio e inventate, anche in lingua inglese, spesso gestualizzati o accompagnati da gesti e giochi di movimento
  • Inventiamo in piccoli gruppi libere composizioni musicali valorizzando tutte le varie possibilità espressive
  • Realizziamo le prime produzioni polifoniche, sovrapponendo facili filastrocche con ritmi diversi

Alla scoperta dei suoni

  • Riconoscere i suoni dell’ambiente
  • Identificare i parametri del suono (altezza, intensità, velocità)
  • Identificare e riprodurre i suoni tipici della lingua inglese
  • Riconoscere il timbro e scoprire il funzionamento di alcuni strumenti (chitarra, violino)
  • Scoprire i suoni di diversi ambienti – mare, montagna, campagna – e paragonarli con la loro resa musicale

Per questo

  • Realizziamo giochi di ascolto
  • Leggiamo storie da sonorizzare, anche con lo strumentario di Orff

Alla scoperta del linguaggio musicale

  • Riconoscere le caratteristiche espressive di un brano musicale (allegro/triste, cupo/scherzoso…)
  • Riconoscere alcuni principi costruttivi del linguaggio musicale (ripetizione/contrasto, crescendo/diminuendo…)
  • Interpretare con il corpo le musiche ascoltate
  • Comprendere come una musica influenzi il registro emotivo

Per questo

  • Ascoltiamo e analizziamo musiche di grandi compositori, e inventiamo storie che diano loro un’espressione narrativa e visiva
  • Osserviamo scene di film, cartoni animati, vita quotidiana, cercando di cogliere il ruolo delle relative colonne sonore
  • Realizziamo, anche con lo strumentario di Orff, semplici colonne sonore per le nostre storie

Strumenti e tecniche

  • Introduzione agli elementi di base della scrittura e lettura della musica
  • Esplorazione degli aspetti fondamentali dell’educazione ritmica (pulsazione, velocità, metro e cellule ritmiche)

Per questo

  • Svolgiamo esercizi di scrittura e lettura di semplici melodie
  • Svolgiamo esercizi di educazione al ritmo
  • Realizziamo esecuzioni di cellule ritmiche e semplici partiture

 

In terza

 

Alla scoperta della nostra voce

  • Voce parlata
  • Uso consapevole e autonomo delle possibilità espressive della voce
  • Uso corretto dell’apparato di fonazione
  • Esplorazione e utilizzo della voce come possibilità sonora
  • Voce cantata
    • Esecuzione di canti con intervalli di estensione e di difficoltà crescente
    • Sviluppo di un’intonazione sicura
    • Sviluppo della capacità di trasportare canti (toni vicini e toni lontani, per imitazione)
    • Introduzione a una corretta emissione del fiato

Per questo

  • Recitiamo copioni inventati dagli alunni
  • Eseguiamo canoni parlati e piccole polifonie, anche inventati dagli alunni
  • Realizziamo le prime produzioni a più voci, sovrapponendo facili filastrocche con ritmi diversi

Alla scoperta dei suoni

  • Ascoltare più suoni contemporaneamente
  • Ascoltare, riconoscere e classificare gli strumenti dell’orchestra

Per questo

  • Svolgiamo esercizi di analisi dei suoni di varia origine (naturali, artificiali, degli strumenti musicali…)
  • Ascoltiamo semplici brani musicali, allo scopo di identificare gli strumenti e i rapporti fra i diversi suoni

Alla scoperta del linguaggio musicale

  • Riconoscere il valore espressivo di un brano all’interno di un’opera

Per questo

  • Ascoltiamo e cantiamo semplici arie d’opera
  • Cerchiamo di comprendere come il contenuto del testo si esprima attraverso alcune caratteristiche espressive della musica

Strumenti e tecniche

  • Consolidare la grammatica fondamentale della scrittura e della lettura della musica

Per questo

  • Riprendiamo il lavoro sui valori ritmici di base
  • Inventiamo sequenze ritmiche rispettandone le indicazioni metriche
  • Usiamo il pentagramma per leggere, scrivere, inventare, eseguire semplici sequenze di note, ritmi e melodie

 

In quarta e quinta

 

Alla scoperta della nostra voce

  • Voce parlata e cantata
    • Uso consapevole dell’accentazione e della ritmica
    • Introduzione al canto polifonico

Per questo

  • Ascoltiamo ed eseguiamo canti della tradizione popolare, con particolare attenzione all’esattezza degli accenti e della pronuncia

Alla scoperta della musica

  • Riconoscere le caratteristiche espressive e la funzione di un brano musicale
  • Analizzare la funzione degli elementi del linguaggio musicale
    • Ritmo
    • Armonia di base (maggiore/minore, dissonanze…)

Per questo

  • Ascoltiamo e analizziamo musiche di grandi compositori, e inventiamo storie che diano loro un’espressione narrativa e visiva

Strumenti e tecniche

  • Avvio alla lettura di semplici melodie
  • Esplorazione degli aspetti fondamentali dell’educazione ritmica (pulsazione, velocità, metro e cellule ritmiche)

Per questo

  • Svolgiamo esercizi di scrittura e lettura di semplici melodie
  • Svolgiamo esercizi di educazione al ritmo