Ascoltare
- Porre attenzione ai suoni e ai rumori naturali o artificiali dell’ambiente circostante, distinguendone caratteristiche, origine, effetti sull’ascoltatore
- Ascoltare semplici melodie, imparando a riconoscerne le intenzioni espressive e le risonanze emotive (liete, tristi, festose, marziali…)
Usare la voce parlata e cantata
- Controllare consapevolmente l’emissione della voce: forte/piano, suoni lunghi/brevi, bassi/acuti, accentare le parole…
Cantare e suonare
- Cantare in coro, seguendo le indicazioni di chi guida e ascoltando chi ci circonda
- Utilizzare i primi semplici strumenti musicali (strumentario di Orff)
Per questo
- Destiniamo momenti nel corso della giornata all’ascolto di suoni e rumori dell’ambiente circostante
- Accompagniamo attività ludiche, grafiche, plastiche con l’ascolto di brani musicali
- Dedichiamo al canto corale, mimato o meno, un tempo specifico (non meno di un’ora alla settimana), e sovente cantiamo nei momenti di pausa/recupero fra un’attività e l’altra
- Accompagniamo col canto tutti i momenti significativi della vita della scuola (tempi liturgici, feste…)