In prima
Uso consapevole dello strumento voce
- Voce parlata e cantata
- Introduzione alla conoscenza delle forme musicali: canto gregoriano, canzone strofica
Per questo
- Ascoltiamo ed eseguiamo canti monodici accompagnati
Fruizione consapevole della musica
- Conoscenza degli elementi di base della fisica acustica
- Uso dei termini specifici del linguaggio musicale
- Introduzione all’organologia (classificazione sistematica delle famiglie degli strumenti)
Per questo
- Ci esercitiamo a riconoscere le caratteristiche di un suono dall’osservazione di un’onda sonora
- Ascoltiamo il suono registrato o dal vivo degli strumenti dell’orchestra e li classifichiamo a partire dalle caratteristiche comuni
Strumenti e tecniche
- Avvio alla lettura di semplici melodie
- Esplorazione degli aspetti fondamentali dell’educazione ritmica (pulsazione, velocità, metro e cellule ritmiche)
Per questo
- Svolgiamo esercizi di scrittura e lettura di semplici melodie
- Svolgiamo esercizi di educazione al ritmo
In seconda
Uso consapevole dello strumento voce
- Voce parlata e cantata
- Introduzione alla conoscenza delle forme musicali: fuga, canone, prime forme polifoniche
Per questo
- Ascoltiamo ed eseguiamo fughe e canoni, strumentali, cantati e parlati
Fruizione consapevole della musica
- Uso dei termini specifici del linguaggio musicale
- Introduzione alla storia della musica (dalle origini al Rinascimento)
Per questo
- Ascoltiamo e analizziamo musiche di grandi compositori
Strumenti e tecniche
- Avvio alla lettura di semplici partiture: individuazione delle voci
Per questo
- Svolgiamo esercizi di scrittura e lettura di semplici partiture
- Ascoltiamo brani musicali e ne individuiamo sulla partitura gli elementi principali
In terza
Uso consapevole dello strumento voce
- Voce parlata e cantata
- Introduzione alla conoscenza delle forme musicali: l’opera lirica
Per questo
- Ascoltiamo, analizziamo ed eseguiamo brani da opere liriche
Fruizione consapevole della musica
- Uso dei termini specifici del linguaggio musicale
- Introduzione alla storia della musica (dal Barocco agli inizi del Novecento)
Per questo
- Ascoltiamo e analizziamo musiche di grandi compositori
Strumenti e tecniche
- Avvio alla lettura di semplici partiture: individuazione delle voci
Per questo
- Svolgiamo esercizi di scrittura e lettura di semplici partiture
- Ascoltiamo brani musicali e ne individuiamo sulla partitura gli elementi principali