Scienze – Scuola primaria

In prima e seconda

 

Alla scoperta della natura

  • Esplorare attraverso i cinque sensi elementi e fenomeni naturali, oggetti e materiali e la relativa struttura, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, riconoscerne funzioni e modi d’uso
  • Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà
  • Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati agli stati della materia, al cibo, alle forze e al movimento, al calore…

Per questo

  • Osserviamo e sperimentiamo le fasi di vita di piante e animali, realizzando semine in classe in terrari e orti e simili, individuando somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali
  • Osserviamo la natura nelle sue fasi di trasformazione cicliche: l’albero e le stagioni
  • Osserviamo e descriviamo le trasformazioni in alcuni fenomeni naturali anche a opera dell’azione umana: il vino, il pane, il miele, il formaggio…
  • Osserviamo e interpretiamo le trasformazioni ambientali a opera di agenti naturali e a opera dell’uomo
  • Conduciamo gli alunni ad acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia…) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, stagioni…)

 

In terza

 

Alla scoperta della natura e della sua storia

  • Esplorare e conoscere il mondo naturale attraverso l’evoluzione dell’Universo dalle origini ad oggi

Per questo

  • Studiamo
    • La storia della Terra: le condizioni di unicità nell’universo
    • La nascita e l’evoluzione della vita
    • Il mondo naturale di oggi: il regno animale, descritto e classificato secondo caratteristiche legate alla struttura, all’alimentazione, al movimento e alla riproduzione.
    • I pesci, gli anfibi, i rettili, gli uccelli i mammiferi e le loro caratteristiche

 

In quarta e quinta

 

Alla scoperta del mondo inanimato e della vita

  • Scoprire gli elementi di base che stanno alla base della struttura della materia e delle funzioni vitali degli organismi
  • Passare dall’osservazione all’ideazione, realizzazione e interpretazione di semplici esperimenti

Per questo

  • Studiamo
    • La materia: struttura e caratteristiche
    • L’acqua: esperimenti e osservazioni: il ciclo dell’acqua.
    • L’aria, il calore, il suolo: esperimenti e osservazioni.
    • Il regno delle piante
    • Dalla struttura cellulare all’organismo complesso; il funzionamento del corpo
    • Il miracolo della vita: dal concepimento alla nascita
    • Gli organi e gli apparati del corpo umano: caratteristiche e funzioni specifiche in relazione al tutto
    • La preziosità della corporeità, finalizzata alla cura della salute di ciascuno anche dal punto di vista alimentare e motorio; l’unitarietà del corpo umano e la necessità dell’equilibro psicofisico per uno sviluppo armonico della persona