Osservare
- Fermare l’attenzione sugli oggetti osservati, cercando di coglierne tutti gli aspetti
- “Osservare” gli oggetti con tutti i sensi
- Vista: colori, forme, particolarità…
- Udito: che rumore fa se cade/lo colpisci/lo agiti…
- Tatto: è molle/duro, liscio/rugoso, pesante/leggero…
- Olfatto: ha un odore debole/deciso, gradevole/sgradevole, leggero/pungente…
- Gusto: (certo, non tutto si assaggia…)
Domandare
- Porsi davanti alla realtà con curiosità
- Porre domande su origine (“da dove viene?”), scopo (“a che cosa serve?”), funzionamento (“com’è fatto? “Come fa a…?”) degli oggetti osservati
Ipotizzare e provare
- Formulare semplici ipotesi di risposta alle domande emerse
- Immaginare semplici percorsi per verificare le ipotesi formulate
Per questo
- Ci soffermiamo sempre sugli oggetti che entrano nella nostra attività, per abituare i bambini a non dar nulla per scontato
- Realizziamo semplici osservazioni su fenomeni naturali: il ciclo delle stagioni, il terrario…