In prima
Verso la rielaborazione delle esperienze e la costruzione di una consapevolezza scientifica
- Osserviamo, sperimentiamo, analizziamo, classifichiamo
- Passando dall’osservazione all’ideazione, realizzazione e interpretazione di semplici esperimenti
- Raccogliendo dati ed elaborandoli in semplici analisi statistiche (rappresentazioni grafiche e indici statistici) per verificare ipotesi e formulare conclusioni, nell’applicazione del metodo sperimentale
- Esplorando e conoscendo la biodiversità e il suo valore per l’ambiente e per l’uomo
Per questo
- Studiamo
- La materia e le sue proprietà
- La temperatura e il calore
- Le caratteristiche e la classificazione degli organismi viventi
- L’evoluzione della Vita dai microorganismi ai mammiferi: adattamenti, strategie di vita e relazioni tra di essi, con l’ambiente e con l’uomo
Verso lo sviluppo delle competenze attraverso progetti didattici
Per esempio: Classificazione presso l’Orto Botanico di Milano delle specie vegetali in ordine di complessità, ovvero da quella di più antica comparsa sulla Terra alla più recente.
In seconda
Verso la rielaborazione delle esperienze e la costruzione di una consapevolezza scientifica
- Riflettiamo su: di cosa e come siamo fatti, il funzionamento della materia e del corpo umano
- Sviluppando la capacità di spiegare il funzionamento micro/macroscopico della materia e del corpo umano
- Sperimentando reazioni chimiche e interpretandole sulla base di modelli semplici di struttura della materia
- Conoscendo il nostro corpo e il suo funzionamento per sviluppare la cura e il controllo della nostra salute attraverso scelte e consapevoli e comportamenti responsabili
Per questo
- Studiamo
- La struttura atomica della materia
- Gli elementi: classificazione e proprietà
- Legami tra atomi e formazione di molecole, trasformazioni reversibili e irreversibili, reazioni chimiche, leggi di conservazione della massa e proporzioni definite, formule chimiche
- Il corpo umano: anatomia, organizzazione, funzione e funzionamento dei principali apparati, patologie e prevenzione
Verso lo sviluppo delle competenze attraverso progetti didattici
Per esempio: Progetto didattico a.s. 2016/2017: “Costruiamo modellini degli apparati dell’uomo”
In terza
Verso la rielaborazione delle esperienze e la costruzione di una consapevolezza scientifica
- Scopriamo il mistero dell’infinitamente grande e dell’infinitamente piccolo, grandi domande per diventare grandi
- Osservando e interpretando fenomeni naturali
- Progettando schematizzazioni e modellizzazioni di situazioni specifiche
- Esplorando e riflettendo su alcuni grandi ‘perché’ della scienza
Per questo
- Studiamo
- L’universo
- La Terra e la Luna
- Le forze interne alla Terra e i loro effetti
- Il sistema solare
- Generare la vita: la riproduzione dell’uomo
- Il codice della vita: il DNA, l’ereditarietà dei caratteri e la genetica umana
Verso lo sviluppo delle competenze attraverso progetti didattici
Per esempio: Progetto didattico a.s. 2016/2017: “A ognuno il suo! Costruzione di un modellino di un gene del DNA umano