Storia – Scuola Secondaria

In prima

 

Comprendere la trama della storia
  • Saper collocare gli eventi storici in un asse cronologico
  • Saper distinguere aspetti fondamentali e secondari di un evento storico
  • Saper cogliere nessi di causa/effetto tra eventi storici
Comprendere che il passato ci costituisce
  • Cogliere le radici medievali di alcuni tratti della nostra civiltà
    • L’unità culturale dell’Europa come sintesi di tratti comuni e diversità
    • La distinzione di potere religioso e potere politico
    • Il ruolo delle autonomie e la tradizione di autogoverno
    • L’incontro/scontro fra Europa e Oriente
Avvio alla competenza metodologica
  • Saper leggere una semplice fonte storica e collocarla nel suo contesto
Per questo
  • Studiamo
    • La fine del mondo antico: la crisi dell’Impero; la Tetrarchia; il Cristianesimo e la sua diffusione; l’Editto di Milano; le Eresie, la Caduta dell’Impero
    • Le invasioni barbariche, i Germani, i regni romano-barbarici
    • Gli Ostrogoti in Italia: Teodorico
    • L’Impero Romano d’Oriente: Giustiniano
    • Benedetto e il monachesimo
    • I Longobardi in Italia
    • L’affermazione del mondo arabo
    • L’Impero carolingio
    • Nascita e sviluppo del feudalesimo
    • L’Impero germanico e le lotte con il Papato
    • Le nuove autonomie comunali
    • Papato e Impero in crisi
    • La caduta dell’Impero Romano d’Oriente
  • Utilizziamo
    • Il libro di testo
    • Fonti di varia tipologia (testi, immagini, oggetti…)
    • Dibattiti e discussioni
    • Strumenti multimediali

 

In seconda

 

Comprendere la trama della storia
  • Saper collocare gli eventi storici in un asse cronologico e spaziale
  • Saper cogliere nessi di causa/effetto tra eventi storici
  • Saper distinguere eventi e fenomeni di lunga durata e saper individuare ed esporre ordinatamente le caratteristiche di ciascuno
Comprendere che il passato ci costituisce
  • Cogliere le radici moderne di alcuni tratti della nostra civiltà
    • La nascita del sistema-mondo dai grandi viaggi di esplorazione
    • La divisione della cristianità e lo sviluppo della tolleranza
    • Le rivoluzioni moderne come sogno di costruire un mondo nuovo
Avvio alla competenza metodologica
  • Saper leggere una fonte storica, collocarla nel suo contesto e interrogarla in modi diversi a seconda della prospettiva dell’indagine
Per questo
  • Studiamo
    • L’ Europa e Italia nel XV secolo
    • Il Rinascimento
    • Le grandi scoperte geografiche
    • L’Europa tra XV e XVI secolo: Carlo V e le Guerre d’Italia
    • Riforma protestante, Controriforma cattolica e guerre di religione
    • La Spagna di Filippo II
    • L’Europa e la Guerra dei Trent’Anni
    • La monarchia costituzionale inglese e l’assolutismo francese
    • L’Illuminismo
    • L’indipendenza americana
    • La Rivoluzione Industriale
    • La Rivoluzione Francese e Napoleone
  • Utilizziamo
    • Il libro di testo
    • Fonti di varia tipologia (testi, immagini, oggetti…)
    • Dibattiti e discussioni
    • Strumenti multimediali

In terza

 

Comprendere la trama della storia
  • Saper collocare gli eventi storici in un asse cronologico e spaziale: comprendere i reciproci influssi di diacronia e sincronia
  • Saper cogliere nessi di causa/effetto tra eventi storici
  • Saper distinguere eventi e fenomeni di lunga durata e saper individuare ed esporre ordinatamente le caratteristiche di ciascuno
  • Comprendere la natura problematica delle vicende storiche e il ruolo delle scelte individuali nell’orientarle
Comprendere che il passato ci costituisce
  • Cogliere le radici contemporanee di alcuni tratti della nostra civiltà
    • La nascita del sistema degli Stati-nazione
    • La rivoluzione industriale e il ruolo della macchina
    • La “guerra totale” e i totalitarismi
    • La fine delle ideologie
Avvio alla competenza metodologica
  • Saper leggere e confrontare più fonti storiche, avviandosi alla comprensione della natura complessa della ricostruzione del passato
Per questo
  • Studiamo
    • L’Europa della Restaurazione (1815-1848)
    • L’Europa dei Risorgimenti nazionali (1848-1871)
    • Il Risorgimento Italiano (1848-1871)
    • Gli Stati Uniti: Immigrazione Guerra di Secessione (XIX sec.)
    • Il mondo della Belle Époque: Colonialismo, Nazionalismo, Seconda Rivoluzione Industriale, Questione Operaia (1871-1914)
    • L’Italia Liberale, da Roma Capitale alla Prima Guerra Mondiale (1871-1914)
    • La Prima Guerra Mondiale (1914-1919)
    • Il primo dopoguerra e l’avvento del Fascismo in Italia (anni Venti)
    • I grandi Totalitarismi europei: Nazismo e Comunismo (anni Venti-Trenta)
    • La Seconda Guerra Mondiale (1939-1945)
    • Il mondo della Guerra Fredda: dopoguerra europeo e nascita UE; Guerra Fredda; decolonizzazione; conflitti locali, caduta del Muro di Berlino (1945-1989)
    • L’Italia della Prima Repubblica (1945-1994)
  • Utilizziamo
    • Il libro di testo
    • Fonti di varia tipologia (testi, immagini, oggetti…)
    • Dibattiti e discussioni
    • Strumenti multimediali