Tecnologia – Scuola Secondaria

In prima

 

Osservare, misurare e rappresentare

  • Attraverso il rilievo di oggetti e di ambienti e la costruzione geometrica, è possibile leggere la realtà nelle sue forme essenziali, rendendola così più conoscibile.
  • Gli strumenti
    • L’uso degli strumenti (le squadre, il compasso, matite e taglierino) facilita la rappresentazione grafica che utilizza un linguaggio specifico.
  • La linea
    • Attraverso il ritmo, ripetizioni modulari, uso dello spazio e della superficie ci si avvicina alla scoperta di come sono fatte le cose e delle regole della rappresentazione grafica.
  • I materiali
    • Attraverso la manipolazione e l’utilizzo ci si introduce al comportamento di alcuni materiali e alle prime tecniche di unione

Immaginare e sperimentare

  • Attrezzi di lavoro
    • La riflessione sul lavoro svolto conduce alla progettazione di alcuni attrezzi necessari al lavoro e di oggetti a incastro

Trasformare e produrre

  • Oggetti modulari
    • L’osservazione di alcune opere di artisti conduce alle riproduzione attraverso la costruzione geometrica e l’uso del taglierino di alcuni elaborati.

Per questo

  • Dedichiamo al disegno a alla attività laboratoriale, intesa come “mettere mano all’opera”, tutto il tempo disponibile e necessario
  • Alleniamo la manualità fine attraverso l’uso sempre più ordinato e consapevole degli strumenti specifici
  • Pianifichiamo le diverse fasi progettuali per poter condurre gli alunni a essere sempre più consapevoli del percorso svolto e poter realizzare in autonomia un semplice manufatto
  • Organizziamo all’interno della classe e negli spazi comuni luoghi di esposizione dei manufatti, affinché il lavoro personale abbia una valenza pubblica oltre che personale.

 

In seconda

 

Osservare

  • Progettare
    • Riduzione in scala e disegno di alcuni solidi
  • Tecnica
    • Il linguaggio specifico delle Proiezioni Ortogonali introduce allo spazio e al concetto di punto di osservazione, favorendo l’acquisizione di una capacità di osservazione attenta e ordinata
  • Spazio
    • Osservazione di un ambiente/lettura di planimetrie e riconoscimento della profondità dello spazio in cui gli oggetti trovano un posto specifico, introduzione ai piani di profondità
  • Aspetto grafico
    • Utilizzo degli strumenti e della tecnica grafica in modo ragionato ed efficace
    • Analisi di alcuni elementi di design grafico
    • Conoscenza di alcune regole, potenzialità e criticità del settore pubblicitario/marketing

Immaginare e sperimentare

  • Aspetto grafico
    • Utilizzare gli elementi di design raccolti per progettare packaging relativi o brevi spot pubblicitari

Trasformare e produrre

  • Solidi
    • Attraverso la costruzione di piccoli solidi in cartoncino (uso del taglierino) osservare la proporzione delle forme ed il rapporto tra le parti, riconoscere gli elementi geometrici semplici e saperli descrivere.
    • Realizzazione di modelli degli ambienti/edifici analizzati
  • Moduli
    • Realizzazione di un elaborato (attraverso la sperimentazione di diversi materiali) che sia riproducibile e identifichi una superficie
  • Aspetto grafico
    • Realizzare il packaging progettato utilizzando i materiali più adatti allo scopo
    • Utilizzare programmi di informatica per realizzare spot pubblicitari

Per questo

  • Dedichiamo al disegno a alla attività laboratoriale, intesa come “mettere mano all’opera”, tutto il tempo disponibile e necessario
  • Alleniamo la manualità fine attraverso l’uso sempre più ragionato, ordinato e consapevole degli strumenti specifici
  • Le diverse fasi progettuali vengono pianificate perché gli alunni siano sempre più consapevoli del percorso svolto e per poter realizzare in autonomia un semplice manufatto rispettando i tempi e le modalità esecutive individuate
  • Organizziamo all’interno della classe e negli spazi comuni, luoghi di esposizione dei manufatti affinché il lavoro personale abbia sempre di più una valenza pubblica oltre che personale

 

In terza

 

Vedere, osservare e sperimentare

  • Progettare
    • Rapporto di scala per il disegno e la realizzazione e il disegno di alcuni solidi
  • Tecnica
    • Il linguaggio specifico delle Assonometrie introduce alla complessità, resa accessibile dal disegno che consente una descrizione puntuale e dettagliata dal punto di osservazione prescelto
  • Spazio
    • Introduzione all’architettura in preparazione delle uscite didattiche (ogni oggetto occupa uno spazio e un luogo specifici)
  • Aspetto grafico
    • Utilizzo dei retini per evidenziare, attraverso lo studio delle ombre e delle luci, il volume dei solidi
    • Utilizzo corretto e con padronanza grafica delle regole espressive del disegno tecnico

Trasformare e produrre

  • Solidi
    • Attraverso la costruzione di solidi in cartoncino, realizzare un progetto definendo in anticipo le risorse da utilizzare e ordinarne le fasi esecutive
  • Realizzazione di oggetti di uso corrente (manifesti, copertina di un libro, cartelletta, lampade d’arredo…)
    • Realizzazione di un manufatto attraverso la sperimentazione di diversi materiali e tecniche che possa valorizzare il percorso dei tre anni svolto, mettendo in campo il sapere acquisito per essere protagonisti originali nella proposta di lavoro.

Per questo

  • Dedichiamo alla progettazione, al disegno e alla attività laboratoriale tutto il tempo disponibile e necessario
  • L’uso di strumenti specifici (rapidograph, retini) dettaglia il lavoro in modo approfondito
  • Le diverse fasi progettuali vengono strutturate in sequenze che definiscono preventivamente le risorse da utilizzare e ne ordinano le fasi operative
  • Riprendiamo i contenuti acquisiti come oggetto di approfondimento e punto di partenza per introdurre nuovi argomenti
  • Organizziamo all’interno della classe e negli spazi comuni, luoghi di esposizione dei manufatti affinché il lavoro personale abbia sempre di più una valenza pubblica oltre che personale