La Zolla è una scuola paritaria e, ai sensi della Legge 62/2000, fa parte del Sistema Nazionale di Istruzione
Alle famiglie che richiedono l’iscrizione viene richiesto una retta di iscrizione annuale, variabile a seconda del livello di scuola.
Sempre ai sensi della legge 62/2000 la scuola riceve contributi pubblici, in misura residuale rispetto ai costi di funzionamento, in particolare per la scuola Primaria e per la Scuola dell’Infanzia.
Riduzioni
La Cooperativa, nell’ambito delle risorse disponibili, viene incontro alle famiglie attraverso:
• riduzioni a favore di alunni provenienti da famiglie numerose;
• forme personalizzate a favore di particolari situazioni di disagio economico.
Per informazioni in proposito si prega di rivolgersi alle segreterie.
Dote scuola
I cittadini lombardi possono inoltre godere del contributo Dote Scuola istituito dalla Regione Lombardia che comprende le seguenti componenti:
• “Buono scuola” finalizzato a sostenere gli studenti che frequentano una scuola paritaria o statale che prevede una retta di iscrizione e frequenza per gli studenti che frequentano percorsi di istruzione (famiglie con ISEE inferiore o uguale a 40.000,00 euro)
• “Disabilità” destinata agli alunni disabili che frequentano percorsi di istruzione in scuole paritarie.
• “Contributo per l’acquisto libri di testo” finalizzata a sostenere la spesa delle famiglie con ISEE inferiore o uguale a 15.494,00 euro esclusivamente per l’acquisto dei libri di testo e/o dotazioni tecnologiche per gli studenti frequentanti i percorsi di istruzione e di Istruzione e formazione professionale fino al compimento dell’obbligo scolastico (classi I, II e III delle scuole secondarie di primo grado e classi I e II delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di istruzione e formazione professionale).
Welfare aziendale
Per i lavoratori dipendenti, si consiglia, inoltre, di informarsi presso l’ufficio personale della propria azienda, qualora la stessa abbia instaurato un programma welfare aziendale, in quanto ai sensi dell’art. 51 c.2 lett. f bis) del TUIR 917/1986 le spese di istruzione dei figli fanno parte dei benefit che non costituiscono reddito per il dipendente.
Per approfondimenti clicca qui