l’angolo del tappeto o dell’ascolto,
dove ci si raduna tutti, al mattino, per iniziare insieme la giornata, per conversare ed ascoltarsi reciprocamente
l’angolo della casetta,
con annessi l’angolo dei travestimenti e la bancarella del mercato per il gioco simbolico
l’angolo della lettura,
dove il bambino può, da solo o in compagnia, sfogliare i libri preferiti, osservare le figure e rivivere le sequenze di una fiaba conosciuta. In questo angolo l’insegnante raduna i bambini per il momento del racconto
l’angolo della pittura e del disegno,
dove ognuno può utilizzare colori, pennelli, pastelli per manifestare il suo mondo interiore
l’angolo delle costruzioni
per costruire case, ponti, strade, piste, castelli ecc.
l’angolo delle attività a tavolino:
disegno, ritaglio, collage, manipolazione, uno spazio che serve anche per i giochi di società: tombole, domino, puzzle.
E, naturalmente, per i più piccolini, c’è l’aula della nanna, dove poter fare un riposino, dopo aver mangiato, in attesa di ritornare a casa!