La programmazione delle attività comprende organicamente un piano annuale di visite didattiche e viaggi di istruzione, quale occasione di approfondimento ed estensione dell’esperienza scolastica.
Le uscite si propongono di:
- Far incontrare ai bambini la realtà dell’ambiente circostante (iniziativa del “Bosco in città”, visita alla fattoria e a parchi naturali, …)
- Far comprendere come l’uomo opera trasformazioni sui prodotti della natura (dall’uva al vino, dal latte al formaggio, dalla farina al pane, …)
- Far incontrare testimonianze e documenti riguardanti i personaggi e i periodi storici studiati ( incisioni rupestri in Val Canonica, Museo Egizio, Museo Archeologico, Milano romana, il Cenacolo di Leonardo, il Museo della Scienza e della Tecnica, …)
- Far conoscere ambienti geografici (la montagna, i parchi naturali, l’acquario,…)
- Far ammirare il patrimonio artistico.
Il piano delle uscite prevede poi, nel periodo conclusivo dell’anno scolastico, le seguenti iniziative
- Per le classi quarte, un soggiorno di convivenza di più giornate, in località montana.
- Per le classi quinte, un viaggio di più giornate con meta di ampia rilevanza storica, artistica e culturale (Aquileia, Roma, Assisi…)