Laboratorio di recupero, sviluppo ed eccellenza
Il “laboratorio di recupero, sviluppo ed eccellenza” si svolge nelle ore pomeridiane e intende favorire il recupero individuale o a gruppi di alunni in difficoltà. Il laboratorio è seguito da docenti della scuola.
Altre attività di recupero saranno realizzate ad hoc secondo le necessità che si presentassero nel lavoro in classe.
Contemporaneamente, l’attività laboratoriale pomeridiana vuole favorire lo sviluppo e l’eccellenza attraverso l’approfondimento di contenuti svolti in maniera individuale o a gruppi, partendo da una valorizzazione degli interessi degli alunni.
Il corso di Studio Guidato
Il corso è consigliato agli alunni che devono essere guidati nell’organizzazione del lavoro scolastico e sostenuti nell’affronto dei contenuti di alcune discipline (matematica, italiano, inglese e materie orali). Gli insegnanti che sostengono il corso indicano personalmente ai ragazzi l’opportunità di aderire all’iniziativa. Le famiglie vengono informate attraverso una comunicazione scritta.
Laboratorio di informatica
La disciplina di informatica viene svolta da un insegnante dell’area scientifica che possiede le competenze adeguate, per svolgere un lavoro utile alla didattica e di supporto di molte discipline.
Il computer risulta inoltre un utile strumento per attività di recupero, in particolare per ragazzi con certificazione di DSA. Il lavoro si svolge con gruppi di circa 15 alunni che si recano per un’ora a settimana nel laboratorio di informatica allestito con 15 postazioni e dotato di ausili informatici.
Uscite didattiche e visite culturali
Per ogni anno è prevista un’uscita didattica di uno o più giorni, le mete scelte sono in relazione ai percorsi didattici svolti durante l’anno.
Tradizionalmente la scuola propone tre tipi di uscita:
- la visita a mostre, musei, la partecipazione a manifestazioni e spettacoli, talvolta colte dalle occasioni che il territorio offre, talvolta progettate organicamente nei piani di lavoro dei docenti;
- l’uscita didattica per le classi prime all’inizio dell’anno scolastico che favorisca l’incontro con luoghi artistici, storici, naturalistici e che, nello stesso tempo, sia un momento di convivenza e di incontro tra docenti e allievi.
- l’uscita didattica per le classi seconde e terze in città d’arte e di storia.
Attività sportive
Gare, giornate sportive scolastiche, corsi specialistici inerenti alla attività sportiva, integrano e incrementano lo sport all’interno del percorso educativo e didattico della disciplina di Scienze motorie.
Conversazione in lingua straniera
La scuola si avvale di un insegnante madrelingua inglese per alcune lezioni durante l’anno in compresenza con l’insegnante curricolare per permettere il confronto con l’oggetto linguistico, favorendo l’educazione all’ascolto, la capacità di comprensione, la correttezza fonetica, la conoscenza lessicale, la capacità d’interazione e produzione orale.