L’approccio allo studio delle migliaia alla Primaria di Piazzale Brescia

approccio allo studio delle migliaia alla primaria La Zolla

29 Ott L’approccio allo studio delle migliaia alla Primaria di Piazzale Brescia

Nel percorso matematico di conoscenza dei numeri, in terza si affrontano le migliaia. Ma più i numeri, intesi soprattutto come quantità, si allontanano dall’esperienza concreta e quotidiana, più possono risultare solo concetti astratti: quindi come fare?

 

Abbiamo sottoposto all’attenzione dei bambini un sacchetto di pasta (nè troppo grande né minuscola) e dei contenitori vuoti per le uova (da 10), quindi li abbiamo provocati con una domanda, che inizialmente poteva sembrare anche un gioco a quiz: quanti anelli di pasta ci sono nel sacchetto?

E’ iniziato così l’approccio alla STIMA.

Ogni bambino ha stimato la quantità di pasta e i numeri sono stati scritti alla lavagna. Poi osservandoli insieme li abbiamo raggruppati in due categorie: un gruppo numeroso sosteneva che ci fossero nel sacchetto dai 100 ai 300 anelli, mentre un secondo gruppo minoritario prevedeva la quantità tra i 600 e i 1000.

A questo punto abbiamo chiesto come avremmo potuto trovare la risposta esatta e naturalmente tutti hanno detto CONTARE LA PASTA.

approccio allo studio delle migliaia alla primaria La Zolla

Per fare questa operazione i bambini stessi hanno proposto di suddividersi in gruppetti e di assegnare a ciascuno qualche manciata di pasta da contare, e così si è fatto. Visto che non era semplice evitare di perdere o schiacciare la pasta è stato immediato scegliere di utilizzare i contenitori per le uova.

Ogni gruppo si è messo al lavoro riempiendo gli spazi delle uova dopo aver deciso un criterio comune all’interno del gruppo: c’era chi metteva un anellino alla volta in ciascuno spazio e poi ricominciava, chi ne sistemava 3 alla volta eccetera.

 

Dopo pochi minuti abbiamo chiesto a tutti di fermarsi e di spiegare quale metodo stessero usando per contare e quanta pasta avessero già nei portauova: durante questo confronto è stato evidente che solo i gruppetti che avevano scelto di contare per 10 (10 anelli di pasta in uno spazio per l’uovo) erano riusciti a dare immediatamente la risposta riguardo alla pasta già contata; gli altri o non hanno saputo rispondere o non erano concordi sul numero.

Alla domanda “qual è il modo più veloce e sicuro per contare?” tutti non hanno avuto dubbi: per 10.

approccio allo studio delle migliaia alla primaria

Perciò ragionevolmente tutti hanno iniziato a contare così la pasta.

Ad ogni gruppo erano stati consegnati due contenitori: una volta riempiti quelli dati, si poteva richiedere un altro contenitore.

Terminati i contenitori alcuni gruppi li avevano riempiti tutti ma avevano altra pasta avanzata, altri avevano spazi per le uova vuoti ma magari qualche anello di pasta non sufficiente per riempire completamente uno spazio.

A questo punto, riunendo il gruppo classe e lavorando tutti insieme, mantenendo saldo il metodo di contare per 10, abbiamo messo insieme la pasta avanzata riempiendo i contenitori per quanto possibile e alla fine qualche anello di pasta è comunque rimasto fuori.

Osservando tutti i contenitori delle uova alcuni bambini hanno capito che in ogni spazio c’erano 10 anelli di pasta, in ogni contenitore c’erano 10 spazi, quindi sarebbe stato logico raggruppare per 10 anche i contenitori e così è stato fatto.

Tutti ormai sapevano che un contenitore conteneva 100 anelli di pasta, perciò contando i 10 contenitori siamo arrivati a 1000: al migliaio!!!

Poi abbiamo continuato a contare le centinaia, le decine presenti negli altri contenitori fino ad aggiungere anche i 9 anelli di pasta rimasti fuori. Finalmente abbiamo capito che avevamo contato 1249 anelli di pasta.

approccio allo studio delle migliaia alla primaria

Per fissare l’esperienza e poterci ritornare nei giorni successivi, abbiamo riportato i passaggi essenziali sul quaderno.

Le maestre e i bambini di terza Primaria p.le Brescia